
La struttura, estesa su una superficie netta di 182mila mq (di cui 112.000 mq coperti destinati alla movimentazione delle merci), è la più grande in Italia nel canale discount. Per la realizzazione del suo settimo centro di distribuzione – che si aggiunge a quelli di Gricignano (CE), Macomer (NU), Bitonto (BA), Mantova (MN) e ai due di Dittaino (EN) – l’insegna ha stanziato circa 100 milioni di euro per la riqualificazione e la ristrutturazione dell’area e la fine dei lavori.
Un investimento rilevante su una struttura strategica per lo sviluppo dell’azienda: Cortenuova è in grado di gestire, a regime, poco meno di un terzo del totale di tutte le consegne annue di MD. Saranno infatti complessivamente oltre 60 milioni i colli all’anno che partiranno dal nuovo polo logistico, con una prevalenza stimata dai responsabili della logistica dell’insegna dei generi vari (62%) sul fresco (38%).
Elemento distintivo del polo è un magazzino
automatizzato adibito allo stoccaggio dei generi vari che su una superficie
di soli 8.000 mq per 32 di altezza è in grado di contenere oltre 40.000 pallet.
I pallet, dopo lo scarico dai mezzi in consegna, transitano attraverso baie di
ingresso automatizzate e, superati i controlli effettuati presso le barriere,
vengono traghettati all’interno del magazzino da navette in movimento su un
anello e, infine collocate nelle celle di stoccaggio da trasloelevatori.

Tra le altre soluzioni all’avanguardia adottate nel polo logistico,sono da considerare anche i veicoli denominati LGV (Laser Guided Vehicles), dotati di batterie al litio e con punti di ricarica automatici, che consentono il collocamento dei pallet nelle posizioni di presa. A ulteriore testimonianza della modernità delle dotazioni, una macchina Toppy per sostituire i pallet danneggiati o non idonei e il sistema di voice picking per tutti gli operatori.
Il progetto, affidato allo Studio Domus di Bergamo e realizzato da aziende italiane tra cui la capofila System Logistics di Fiorano Modenese, è all’insegna dell'innovazione dei processi, della digitalizzazione dei flussi logistici - in grado di garantire sicurezza ai massimi livelli di precisione e tempestività – e dell’ottimizzazione delle attività per ridurre consumi e costi. Un miglioramento radicale che favorisce l’occupazione giovanile, diventando abilitatore di moderne professionalità in ambiti tecnici di nuova generazione: l’evoluzione verso il magazzino automatico richiede infatti sempre più operatori esperti in meccatronica.
Il polo logistico sorge su un’area dismessa precedentemente occupata da un’acciaieria e il terreno è stato oggetto di un’opera di bonifica senza utilizzare suolo agricolo. Tra le altre innovazioni, l’implementazione di un sistema di recupero dei cartoni e delle cassette per l’ortofrutta dai punti vendita, per ottimizzarne il riutilizzo, l’interscambio pallet alla pari, la riduzione delle emissioni di CO2 con i camion LNG e l’utilizzo di carrelli con batterie al litio a ricarica rapida che eliminano emissioni da piombo, mentre è prevista l’installazione di un sistema fotovoltaico sul tetto.
Le 121 baie di carico adottano sistemi per la sicurezza delle operazioni di carico e scarico: le guide per le ruote dei camion consentono il collocamento del mezzo in perfetta corrispondenza del punto di carico, mentre un sistema semaforico molto visibile e compreso universalmente segnala con la luce rossa al conducente che la pedana è ancora in uso, concedendo il “via libera" con la luce verde.
La gestione degli accessi dei trasportatori consente di velocizzare le operazioni e servire attualmente 250 negozi MD nel Nord-Ovest del Paese e in Lombardia. Collocato in posizione strategica, allo snodo dei principali collegamenti autostradali, la percorrenza media calcolata dal centro di distribuzione al punto vendita è inferiore ai 200 km tra andata e ritorno e garantisce a ciascun negozio 2,5 rifornimenti di generi vari e 5 di fresco per settimana.

Nei due anni dei lavori a Cortenuova hanno operato circa 40 aziende dell’indotto, soprattutto bergamasche, e, a rotazione, oltre 3.000 persone. Attualmente ci lavorano circa 450 tra magazzinieri, impiegati, addetti alla pulizia e tecnici. Qui verrà trasferita la sede amministrativa di Trezzo sull’Adda (Milano).
Cortenuova è la concreta dimostrazione della capacità di MD S.p.A. di crescere, e di come il Gruppo, fondato 28 anni fa dal Cav. Patrizio Podini che tutt’ora lo guida, preveda di proseguire e rafforzare il percorso di sviluppo, che lo ha portato nel giro di una decina d’anni a diventare la seconda insegna del settore discount in Italia a capitale italiano, la terza per fatturato. Il nuovo polo logistico dovrà infatti sostenere lo sviluppo della rete, il potenziamento dell’offerta dei freschi, l’incremento dell’offerta di no-food, l’ampliamento dei canali digitali di e-commerce e il servizio ai clienti, elementi tradizionalmente alla base della strategia di crescita del gruppo.