26/09/2011
Si chiama “Studi per lo sviluppo dell’operabilità del River Information Services (RIS) nel sistema idroviario dell’Italia del Nord”. E’ un progetto europeo che punta a elaborare un sistema pilota di informazione fluviale da applicare a tutto il trasporto per acque interne italiano per migliorarne l’efficienza e le sinergie con le altre modalità di trasporto. Capofila è la società Sistemi Territoriali (controllata dalla Regione del Veneto) e come partner l’Agenzia Interregionale per il fiume Po, la Provincia di Mantova, l’Autorità Portuale di Venezia, il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e infine Venezia Logistics. Il progetto ha un costo di 5 milioni di euro, finanziati dall’UE tramite TEN-T EA (Trans European Transport Network Executive Agency, agenzia creata nel 2006 per implementare e gestire il programma TEN T per conto della Commissione Europea) e dalla Repubblica Italiana tramite i fondi della legge 380.
Share :