
Un altro passo avanti per il porto di Vado Ligure: alla banchina del container terminal ha attraccato la motonave Rhine Maersk, una portacontainer da 4.600 teu e 249 metri di lunghezza, impiegata nel servizio settimanale WAF6 operato da Maersk. Questo collegamento rafforza la centralità del terminal vadese nelle rotte internazionali, connettendo direttamente il Mediterraneo con i porti strategici del West Africa.
Il container terminal di Vado Ligure continua a crescere come hub logistico di primo piano. Grazie ai suoi fondali fino a 17,25 metri di profondità, è l’unica infrastruttura dell’Alto Tirreno in grado di accogliere senza restrizioni le ultra large container ships (ULCS), posizionandosi tra i terminal più tecnologicamente avanzati del Mediterraneo.
Il servizio WAF6, di cui la motonave Rhine Maersk è la prima di quattro navi da circa 4.500 teu che scaleranno regolarmente il terminal, prevede tappe nei porti di Tangeri (Marocco), Algeciras (Spagna), Tema (Ghana) e Apapa (Nigeria), garantendo una connessione strategica tra l’Europa e l’Africa Occidentale.
Un traguardo strategico per Vado Gateway
“Siamo pronti a dare il benvenuto a questo nuovo importante servizio che collega l’Europa con i porti del West Africa”, ha dichiarato Santi Casciano, amministratore delegato di Vado Gateway. “Essere l’unico terminal italiano presente all’interno di questo collegamento e il punto di partenza di questa rotta ci rende molto orgogliosi. Questo nuovo traguardo conferma la crescita della piattaforma contenitori di Vado Ligure e ne rafforza il ruolo nella geografia terminalistica internazionale.”
Nuovi collegamenti nel 2025
Il servizio WAF6 non è l’unica novità per Vado Gateway nel 2025. Lo scorso 10 febbraio, infatti, è stato avviato il servizio TA6, operato da Maersk e Hapag Lloyd nell’ambito dell’alleanza Gemini. Questa rotta collega Tangeri, Vado Ligure, Genova, Newark, Norfolk, Baltimora, Charleston North e Savannah, ampliando ulteriormente le possibilità di connessione intercontinentale per il terminal ligure.
Un hub logistico in continua crescita
Vado Gateway è un’infrastruttura portuale di nuova generazione a servizio delle compagnie di navigazione e degli operatori logistici. Comprende il container terminal deep-sea e l’adiacente reefer terminal, il più grande hub del Mediterraneo per la logistica della frutta, capace di gestire anche contenitori dry per merci non refrigerate.
Attivo dal febbraio 2020, il terminal è progettato per movimentare 900.000 teu all’anno, con un obiettivo di intermodalità su ferro del 40%. Nel 2024, i due terminal di Vado Ligure hanno registrato una movimentazione complessiva di 390.000 teu (+8,3% rispetto al 2023), suddivisi in 34% export, 32% import e 34% transhipment.
Con il lancio del servizio WAF6 e il potenziamento delle connessioni globali, Vado Gateway si conferma un punto di riferimento strategico per la logistica internazionale.