
STEF Italia, leader nel trasporto e nella logistica agroalimentare a temperatura controllata, ha raggiunto un traguardo di grande prestigio: la certificazione Top Employers Italia 2025. Questo riconoscimento, conferito dal Top Employers Institute, la posiziona tra le migliori aziende italiane e internazionali per la qualità delle politiche HR e il benessere dei propri collaboratori. Un risultato che non arriva per caso, ma è il frutto di un percorso avviato oltre cinque anni fa e rafforzato attraverso iniziative mirate a livello locale, supportate da una strategia più ampia su scala europea.
Sigillo di eccellenza per la crescita delle persone
Essere riconosciuti Top Employer significa rispettare standard elevatissimi nella gestione delle risorse umane. La certificazione si basa su una valutazione rigorosa, la HR Best Practices Survey, che analizza sei macro-aree e 20 aspetti chiave della gestione del personale, tra cui People Strategy, Work Environment, Talent Acquisition, Diversity & Inclusion, Wellbeing e Learning & Development.
L’ottenimento di questa attestazione conferma non solo la solidità delle politiche HR di STEF Italia, ma anche l’impegno concreto nel valorizzare il capitale umano, rendendo l’azienda un luogo sempre più attrattivo per talenti attuali e futuri.
Persone al centro in un ambiente di lavoro inclusivo e stimolante
Da tempo, STEF Italia ha fatto delle persone il cuore della propria strategia, integrando iniziative HR innovative all’interno di un più ampio percorso di Responsabilità Sociale d’Impresa.
Un esempio concreto è “Ladies First”, progetto lanciato nel 2018 per promuovere l’empowerment femminile, la parità di genere e il miglioramento della qualità dell’ambiente lavorativo. Ma non solo: l’azienda ha sviluppato percorsi di formazione mirati, programmi di supporto ai neo-genitori e piani di crescita dedicati ai giovani talenti. Tra le iniziative più recenti, spicca il nuovo servizio di Wellbeing aziendale, che offre a tutti i dipendenti l’accesso gratuito a consulenze specialistiche (coaching, supporto psicologico, nutrizione, ecc.), grazie a una partnership con esperti del settore.
Questi progetti rientrano nel pilastro “People Care” del piano strategico del Gruppo STEF “Impegnati per un futuro sostenibile”, che si sviluppa su cinque assi principali: Customer Care, Planet Care, Consumer Care, Innovation e, appunto, People Care.
Un riconoscimento di prospettiva
L’ottenimento della certificazione Top Employers Italia 2025 non è un punto di arrivo, ma una tappa fondamentale di un percorso in continua evoluzione. “Questo riconoscimento conferma la validità del cammino intrapreso oltre cinque anni fa, ma non ci fermiamo qui. Vogliamo proseguire con nuove energie e progetti ambiziosi, alcuni già operativi, altri in fase di sviluppo”, ha dichiarato Gianfranco Cocchi, direttore delle Risorse Umane di STEF Italia.
Sulla stessa linea, Marco Candiani, direttore generale di STEF Italia, sottolinea: “Essere certificati Top Employer è motivo di orgoglio e ci distingue nel mercato del lavoro. Ci aiuta ad attrarre nuovi talenti, essenziali per la nostra crescita, e rappresenta un valore aggiunto anche per i nostri clienti”.
Con questo traguardo, STEF Italia si conferma non solo un’eccellenza nella logistica agroalimentare, ma anche un’azienda attenta al benessere e allo sviluppo delle proprie persone, puntando su innovazione, sostenibilità e inclusione.