![](https://www.euromerci.it/media/blog/sostenibilita.jpg)
La sostenibilità nella logistica e nell’industria è ormai una necessità dettata da un quadro normativo sempre più articolato. Il tema sarà al centro della sessione “ESG e sostenibilità: industria e logistica necessariamente unite per le regole”, in programma mercoledì 5 marzo dalle 9.00 alle 11.00 a Shipping, Forwarding & Logistics Meet Industry (SMI). Esperti del settore analizzeranno il peso della regolamentazione europea e le sfide di sostenibilità per le aziende.
L’adozione dei principi ESG impone un’attenta regolamentazione da parte delle istituzioni. L’Unione Europea sta rafforzando il quadro normativo con direttive sulla corporate sustainability e nuove regole nazionali. Tuttavia, molte norme rischiano di non garantire una reale sostenibilità. Una possibile soluzione è una maggiore autoregolamentazione degli operatori economici, sostenuta da una collaborazione tra gli attori della filiera.
La sessione affronterà temi cruciali: sostenibilità delle infrastrutture, impatti delle nuove direttive europee sulla corporate sustainability, certificazioni ambientali e qualità logistica promosse dagli operatori, logistica della Responsabilità Estesa del Produttore (EPR) con focus sul settore tessile.
Moderata da Daniele Testi, presidente di SOS LOGistica, la sessione vedrà interventi di Oliviero Baccelli (Osservatorio Blue Economy, Università Bocconi), Massimo Marciani (Freight Leaders Council) su ESG ed economia circolare, Melania Mazzon (BIP Law) sugli impatti normativi per le aziende, Marco Lopez de Gonzalo (Studio Legale Mordiglia) su ESG Litigation e Reverse Logistics Group sulla logistica EPR nel tessile.
SMI è l’appuntamento annuale dedicato all’incontro tra il mondo della logistica, delle spedizioni, dei trasporti, e quello dell’economia produttiva italiana, promosso da ALSEA e da The International Propeller Clubs, che si terrà il 4 e 5 marzo a Milano presso il centro congressi di Assolombarda.