
Il settore della logistica si prepara a fare un passo avanti nella prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali. Il prossimo 3 aprile 2025, dalle 9.00 alle 13.00, presso la Palazzina Doganale, si terrà un evento chiave dal titolo "Soluzioni tecnologiche per la sicurezza nella logistica" e promosso da Interporto Bologna SpA in collaborazione con la School di Interporto. Un’occasione per esplorare le soluzioni tecniche e innovative applicabili alla sicurezza nei luoghi di lavoro logistici.
L'iniziativa nasce dalla sinergia tra istituzioni e mondo accademico. La Banca delle Soluzioni, coordinata da un gruppo di ricerca del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università di Bologna, presenterà nei prossimi mesi una nuova sezione dedicata al settore della logistica. Durante l'evento, saranno valutate ipotesi di intervento e progetti pratici da testare direttamente negli ambienti lavorativi.
La giornata è organizzata in collaborazione con Interporto Bologna SpA, AUSL Bologna, Regione Emilia-Romagna e il Dipartimento di Ingegneria Industriale. A presiedere e coordinare i lavori sarà Alessandro Alberani, responsabile del progetto “Logistica Etica” di Interporto Bologna SpA.
Tra i relatori, figure di spicco del settore logistico e della salute sul lavoro:
Giuseppe Dall’Asta, Direttore Generale di Interporto Bologna SpA
Vincenzo Colla, Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, con deleghe a Sviluppo economico, Green economy ed Energia
Claudio Arlati, responsabile della School di Interporto Bologna per IAL E-R Srl
Cristina Mora, professore associato del Dipartimento di Ingegneria Industriale
Maria Teresa Cella, dirigente dell’Area Tutela Salute nei Luoghi di Lavoro della Regione Emilia-Romagna
Paolo Galli, Direttore UOC Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro di AUSL Bologna
Massimo Fabi, Assessore regionale alle Politiche per la salute
La prevenzione non si limita a un obbligo, ma diventa un’opportunità strategica per migliorare le condizioni di lavoro e ottimizzare i processi. Grazie alla collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Industriale, l’evento offrirà uno sguardo approfondito sulle possibilità di implementare soluzioni all’avanguardia per aumentare la sicurezza nei terminal e nei centri logistici.
L’evento è gratuito e rivolto a professionisti del settore e al pubblico interessato. Per partecipare, è necessario registrarsi attraverso il link ufficiale disponibile online: https://tinyurl.com/mw68buhx
Un’occasione imperdibile per approfondire le sfide della logistica sostenibile e sicura.