29/06/2016
A partire dal 28 giugno, una
terza nave ro/ro della compagnia è impiegata sulla linea regolare che collega i porti di Genova, Livorno e Catania,
aumentando così sia la capacità di carico che la frequenza del servizio.
Attualmente il collegamento tra i porti di Livorno, Genova e Catania viene effettuato con due
moderne navi ro/ro di ultima generazione della classe “Eurocargo", ciascuna con una capacità di
carico di 4.000 metri lineari di merce rotabile. Ad affiancarle ci sarà la nave di ultima generazione
Eurocargo Livorno, con capacità di carico di 280 unità di carico rotabile, che effettuerà due viaggi
settimanali tra i suddetti scali. Con l’impiego
dell’ulteriore Eurocargo la frequenza del servizio sarà di cinque partenze settimanali da Genova e
Livorno per Catania (lunedì, martedì, mercoledì, venerdì e sabato), e cinque da Catania per Livorno
e Genova.
Grazie a questo investimento, il Gruppo Grimaldi potenzia le Autostrade del Mare dal Centro e Nord
Italia verso Catania, offrendo una capacità aggiuntiva di oltre 1.000 unità di carico rotabile
settimanali alle aziende siciliane che trasportano merci quali prodotti ortofrutticoli, ittici e
farmaceutici altamente deperibili. Il trasporto intermodale tra l’Italia Continentale e la Sicilia sarà
fortemente potenziato grazie alla maggiore capacità di carico offerta e una più veloce rotazione
dei semirimorchi.
Grimaldi Lines attualmente offre il più vasto network di collegamenti da e per la Sicilia. Sulla dorsale
tirrenica, opera l'Autostrada del Mare giornaliera tra Salerno e Catania mentre sulla dorsale adriatica
il Gruppo offre collegamenti tra i porti di Ravenna, Brindisi e Catania con frequenza trisettimanale.
Un servizio quadrisettimanale collega, invece, Catania all’isola di Malta.
La Sicilia occidentale è invece servita con frequenza quadrisettimanale con un collegamento ro/ro
tra Palermo, Genova e Livorno. Inoltre, il gruppo offre un servizio regolare per il trasporto merci tra
Palermo e il capoluogo sardo, il primo collegamento diretto tra le due più grandi isole del
Mediterraneo.
Infine, il Gruppo Grimaldi offre anche collegamenti misti merci e passeggeri tra il capoluogo siciliano
e Salerno, con cadenza bisettimanale, e Livorno, con cadenza trisettimanale, sui quali vengono
impiegate moderne navi traghetto.
Share :