05/07/2011
Sedicimila pannelli solari installati sul tetto di un tunnel dell’alta velocità ferroviaria ad Anversa, in Belgio, sono entrati di recente in esercizio. L'impianto solare è il risultato di una collaborazione tra Infrabel, operatore ferroviario belga, Enfinity sviluppatore di energia rinnovabili, i comuni di Brasschaat e Schoten, le aziende di finanziamento intercomunale FINEA e IKA, e l’impresa di costruzione Solar Power Systems. Il progetto, noto come il Solar Tunnel, è il primo del suo genere in Europa in quanto è la prima volta che un’infrastruttura ferroviaria viene utilizzata per generare energia verde. L'energia solare sarà utilizzata nel raccordo Nord-Sud di Anversa (tra cui la Stazione Centrale di Anversa) dai treni e per i servizi delle stazioni, sia per treni convenzionali che ad alta velocità. L'installazione sul tetto del tunnel ferroviario HSL4 (linea ad alta velocità Anversa - Amsterdam) ad Anversa, si estende su una superficie totale di 50.000 m², circa le dimensioni di 8 campi da calcio. L'energia solare è utilizzata per alimentare sia l'infrastruttura ferroviaria (segnaletica, illuminazione, riscaldamento delle stazioni ferroviarie, ecc,) che i treni che utilizzano la rete ferroviaria belga. L'impianto genererà circa 3,3 MWh di elettricità all'anno, l’equivalente del consumo medio annuo di energia elettrica di circa 1.000 case, e contribuirà alla riduzione di emissioni di CO2 per circa 2.400 tonnellate all'anno. Guardando al futuro, 4.000 treni all'anno - pari ad un giorno pieno di traffico ferroviario – saranno in grado di viaggiare interamente grazie all’energia solare. Le Ferrovie Belghe continueranno a investire per l'uso e la generazione di energia rinnovabile, in un ottica di eco-mobilità sostenibile. L'obiettivo è quello di rendere i viaggi in treno più ecologici e maggiormente sostenibili.
Share :