DKV Mobility, piattaforma leader nei servizi di mobilità internazionale, ha ricevuto l'approvazione dei propri obiettivi di riduzione delle emissioni di carbonio da parte dell'iniziativa Science Based Targets (SBTi- i cui obiettivi sono basati sulla scienza e in linea con l’accordo di Parigi). L'azienda si è impegnata a raggiungere emissioni net zero di gas serra (GHG) lungo tutta la filiera entro il 2050. Come parte del suo impegno continuo per raggiungere questo obiettivo, l'azienda ha fissato obiettivi a breve termine per ridurre le emissioni del 42% entro il 2030 rispetto all'anno di riferimento 2022. L’approvazione di SBTi conferma che i nuovi obiettivi di emissioni di DKV Mobility sono in linea con la scienza del clima e l'obiettivo di limitare il riscaldamento globale a 1,5°C sancito dall’Accordo di Parigi.
“Come piattaforma leader nei servizi di mobilità internazionale, siamo immensamente orgogliosi che i nostri nuovi ambiziosi obiettivi di riduzione delle emissioni siano stati validati dagli elevati standard dell'iniziativa Science Based Targets. Far parte di questa iniziativa globale non solo conferma che siamo sulla strada giusta con le nostre azioni per la tutela del clima, ma anche che stiamo contribuendo a un più ampio sforzo collettivo”, afferma Jana Eggerding-Tenhagen, chief Human Resources officer e responsabile della sostenibilità di DKV Mobility.
Questi gli obiettivi a breve termine approvati:
Ridurre le emissioni assolute di gas serra (GHG) degli Scope[1] e Scope[2] del 42% entro il 2030 rispetto all'anno di riferimento 2022.
Ridurre del 42% entro il 2030, rispetto all'anno di riferimento 2022, le emissioni assolute di GHG dello S[3], derivanti dall’acquisto di beni e servizi e dall'uso di prodotti commercializzati per la vendita di combustibili fossili.
E quelli a lungo termine:
Ridurre le emissioni assolute di GHG degli Scope 1 + 2 del 90% entro il 2050 rispetto all'anno di riferimento 2022.
Ridurre del 90% entro il 2050, rispetto all'anno di riferimento 2022, le emissioni assolute di gas serra dello Scope 3 derivanti dall’acquisto di beni e servizi e dall'uso di prodotti commercializzati per la vendita di combustibili fossili.
Per raggiungere questi ambiziosi obiettivi, DKV Mobility mira a ridurre le emissioni nelle proprie attività aziendali diminuendo il consumo di energia, ottimizzando l’utilizzo di carburante lungo la filiera e rendendo i propri prodotti più sostenibili. DKV Mobility continuerà a condividere in modo trasparente i progressi mentre si impegna anche sul fronte decarbonizzazione.
SBTi è un'organizzazione nata per supportare le aziende di tutto il mondo nella lotta alla crisi climatica. Lo scopo dell'iniziativa è garantire che le aziende facciano la loro parte per raggiungere gli obiettivi dell’accordo di Parigi di limitare l’aumento del riscaldamento globale a 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali.
[1] Emissioni dirette provenienti da attività di proprietà o controllate.
[2] Emissioni indirette associate alla generazione di elettricità e riscaldamento acquistati per il consumo proprio.
[3] Tutte le emissioni indirette (non incluse nello Scope 2) che si verificano lungo la filiera, comprese le emissioni a monte e a valle.