Next Generation EU al centro dei webinar di A+network
Nel corso del 2021 l’associzione A+network intende
approfondire gli aspetti legati alla ripresa post Covid-19 ed in
particolare le opportunità per le imprese italiane e per la PMI legate al
Next Generation EU, il piano di aiuti che la Comunità Europea ha stanziato
a favore degli Stati membri.
Il programma si svolgerà nei giorni 23 aprile, 18
maggio, 6 luglio, 21 settembre e 22 ottobre, e si concluderà il 26
novembre con la valutazione sullo stato di avanzamento dei Next Generation
EU in Francia, Germania e Italia.
Il prossimo webinar si terrà il 23
aprile e sarà incentrato sulla presentazione del Next generation
EU, approfondendo la struttura del piano, i vincoli e valutando le
possibili opportunità per le PMI. Relatori saranno il prof. Gianluca
Grimalda membro del Kiel Institute for World Economy, Alessandra
Lanza responsabile Strategie Industraili e Territoriali di Prometeia e Luca
Rossi dIrettore generale di Confindustria Emilia Romagna. Il
coordinamento sarà a cura di Riccardo Sciolti, associato di
A+network.
ll collegamento su piattaforma web sarà
disponibile dalle 17:00.
Per ottenere le credenziali di accesso è
necessario registrarsi alla pagina Eventi 2021.
Si tratta dell'interporto di Jesi e dei partner Rail hub Melzo (Contship) e terminal Rubiera (Logtainer). Con oltre 65 milioni di tonnellate di merci movimentate all’anno, l'Unione degli interporti italiani conferma il suo ruolo centrale nella logistica e nella sostenibilità ambientale.
Il settore registra buone performance, ma i margini restano contenuti. Aumentano collaborazione, digitalizzazione e centralizzazione, mentre il canale home delivery si espande. Le analisi dell'Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet” del Politecnico di Milano.