
Tre aziende del settore logistico hanno risposto alla chiamata del Comune di Milano per aderire all’Alleanza per l’Aria e il Clima, un’iniziativa che promuove la collaborazione tra istituzioni e imprese per realizzare gli obiettivi del Piano Aria e Clima. UPS Healthcare, Four Sustainable Logistics e Niinivirta, tutte associate a SOS LOGistica, si distinguono per il loro impegno nella sostenibilità e nell’innovazione.
Aderendo all’Alleanza, le imprese si impegnano a implementare azioni concrete per migliorare la qualità dell’aria, ridurre le emissioni e aumentare la consapevolezza ambientale. Le iniziative spaziano dall’efficienza energetica all’uso di energie rinnovabili, dalla mobilità sostenibile all’economia circolare, fino alla valorizzazione del verde urbano e alla sensibilizzazione attraverso eventi e attività di formazione.
L’integrazione di soluzioni sostenibili nella logistica urbana rappresenta una svolta per le città del futuro. Con l’adesione di queste tre aziende all’Alleanza per l’Aria e il Clima, Milano si conferma un laboratorio di innovazione per una mobilità più efficiente e rispettosa dell’ambiente. SOS LOGistica continuerà a monitorare e promuovere questi progetti, con l’obiettivo di estendere le migliori pratiche ad altre realtà urbane in Italia e in Europa.
Progetti che fanno la differenza
Il primo TIR elettrico a Milano: Four Sustainable Logistics
Four Sustainable Logistics introduce il primo automezzo elettrico da 44 tonnellate per la distribuzione ai punti vendita Penny Market in città. Il progetto permette una riduzione drastica delle emissioni di CO2 e polveri sottili, elimina l’inquinamento acustico e migliora la sicurezza stradale grazie a sistemi avanzati di assistenza alla guida. Operando nelle prime ore del giorno e, potenzialmente, anche di notte senza disturbi per i cittadini, il nuovo mezzo contribuisce alla decongestione del traffico urbano.
Consegne 100% elettriche: il progetto Niinivirta
Niinivirta ha avviato la conversione della propria flotta per un'importante catena retail di attrezzature sportive. Sostituendo i mezzi diesel con camion elettrici, l’azienda punta a un taglio netto delle emissioni e all’azzeramento di particolato e polveri sottili, monitorando costantemente l’impatto ambientale.
500 alberi per Milano: l’iniziativa di UPS
UPS si impegna a piantare 500 alberi nel 2025 come parte della sua strategia di sostenibilità globale, che prevede la messa a dimora di 50 milioni di alberi entro il 2040. Questa iniziativa, in collaborazione con l’International Tree Foundation, rafforza l’obiettivo di UPS di raggiungere la carbon neutrality entro il 2050 e migliorare la qualità della vita di un miliardo di persone entro il 2040.