
Logista, leader nella distribuzione in Europa di prodotti e servizi per i punti vendita, celebra un importante traguardo: vent’anni di attività in Italia. Un percorso segnato da crescita, trasformazione e innovazione, che ha portato l’azienda a consolidare il proprio ruolo di leader nella distribuzione di prossimità.
Un viaggio iniziato nel 2005
La storia di Logista Italia inizia nel 2005 con l’acquisizione di Etìnera, la divisione logistica dell’Ente Tabacchi Italiani (ETI). Da allora, l’azienda ha investito costantemente in efficienza operativa, digitalizzazione, sostenibilità e modernizzazione della rete logistica, costruendo una delle infrastrutture distributive più avanzate e capillari del Paese.
Oggi, Logista garantisce il collegamento tra produttori e rivenditori attraverso una rete che raggiunge il 100% dei comuni italiani, rifornendo oltre 60.000 punti vendita ogni settimana. Con tre hub principali e circa 90 transit point, gestisce ogni anno circa 4 milioni di ordini. La distribuzione capillare di prodotti da fumo e inalazione, di cui è leader in Italia, genera un gettito erariale di circa 15 miliardi di euro l’anno per lo Stato.
Diversificazione e nuovi mercati
Accanto al core business, Logista ha sviluppato una strategia di diversificazione attraverso Logista Retail, offrendo un catalogo di oltre 2.000 prodotti tra elettronica, alimentari e articoli per la cura della persona. Un segmento in continua evoluzione che permette all’azienda di rispondere alle nuove esigenze del commercio di prossimità.
Nel 2023, l'operatore ha fatto il suo ingresso nel settore healthcare con la nascita di Logista Pharma Italia, una mossa strategica che consente all’azienda di contribuire alla distribuzione di prodotti essenziali per la salute, rafforzando ulteriormente il proprio ruolo nel panorama logistico nazionale.
Risultati economici e sostenibilità
Logista Italia ha chiuso l’anno fiscale 2024 con economic sales pari a 402 milioni di euro e un fatturato di 4,4 miliardi di euro. Guardando al futuro, l’azienda punta su sostenibilità e digitalizzazione, sviluppando servizi innovativi per affrontare le sfide di domani.
Un esempio concreto è RECYCLE-CIG, un’iniziativa lanciata nel 2023 per la raccolta e il riciclo delle sigarette elettroniche esauste. Il progetto, oggi attivo su scala nazionale in oltre 30.000 tabaccherie, consente ai consumatori di conferire questi dispositivi in speciali contenitori, contribuendo alla riduzione dei rifiuti elettronici.
Le parole dei protagonisti
María Pilar Colás Castellote, CEO di Logista Italia, sottolinea: “Negli ultimi vent’anni, la nostra società è stata protagonista di una trasformazione che va oltre la logistica tradizionale, offrendo servizi a valore aggiunto capaci di rispondere alle evoluzioni del mercato. L’innovazione è al centro della nostra strategia e ci permette di migliorare costantemente il nostro servizio con un approccio human centric.”
Federico Rella, vicepresidente e direttore Corporate affairs di Logista Italia, aggiunge: “Ogni sfida affrontata è stata un’opportunità per innovare e crescere. Il nostro obiettivo è contribuire positivamente al futuro delle comunità in cui operiamo, rafforzando il legame con i nostri clienti.”
Un evento per celebrare il successo
Per festeggiare i vent’anni di attività in Italia, Logista ha organizzato il 12 febbraio un evento esclusivo a Roma presso “La Lanterna”, dove è stata presentata la campagna di comunicazione “Logistica di un’emozione”. Un’iniziativa che unisce efficienza logistica e coinvolgimento emotivo, valorizzando l’importanza della distribuzione di prossimità. Tra gli ospiti istituzionali, Gian Marco Centinaio, vicepresidente del Senato della Repubblica.
Mario Antonelli, presidente della Federazione Italiana Tabaccai (FIT), ha ricordato i primi passi della collaborazione con Logista: “Siamo passati dagli ordini cartacei a una gestione completamente digitale, grazie alle soluzioni all’avanguardia sviluppate dall’azienda. Un’evoluzione che ha portato benefici concreti alle tabaccherie e al commercio di prossimità.”
Il futuro di Logista in Italia
L'operatore prosegue il suo percorso di crescita e innovazione. Investire nella transizione ecologica e digitale, migliorare la capillarità della rete distributiva e sviluppare nuove soluzioni per i clienti sono le sfide che l’azienda intende affrontare nei prossimi anni. L’obiettivo resta quello di offrire un servizio sempre più efficiente, sostenibile e in grado di rispondere alle nuove esigenze del mercato, confermandosi un punto di riferimento nel panorama della distribuzione in Italia e in Europa.