07/04/2025

Logicor e Kryalos SGR: nuovo progetto logistico sostenibile a Pomezia

 Logicor, tra i principali operatori logistici europei, e Kryalos SGR, importante società di gestione del risparmio con 14 miliardi di euro in asset under management, hanno acquisito un terreno di oltre 54.000 metri quadrati a Pomezia (Roma), destinato a un ambizioso progetto di rigenerazione urbana.

Il piano prevede la demolizione di un edificio in disuso e la costruzione di un nuovo magazzino logistico di circa 20.000 m², progettato secondo i più alti standard di sostenibilità e innovazione. L’obiettivo è ottenere la certificazione BREEAM Excellent, una delle più prestigiose nel campo dell’edilizia sostenibile.

 

Nodo logistico strategico nel cuore del Lazio
L’area si trova in via della Solfatara, in una posizione altamente strategica grazie alla vicinanza con la SS 148 Pontina (4 km), il Grande Raccordo Anulare (15 km) e l’aeroporto di Fiumicino (39 km). Il terreno è stato rilevato dal fondo Mazer, gestito da Kryalos SGR.

Pomezia è da sempre riconosciuta come il nucleo industriale storico del Lazio, ha dichiarato Graeme Hepburn, country manager Italy di Logicor. “Queste caratteristiche la rendono uno snodo chiave per attività aziendali e logistiche, perfettamente in linea con la nostra strategia di espansione nel Paese.”

Anche Gianluca Vairani, senior managing director transaction management & head of ESG di Kryalos SGR, ha sottolineato l’importanza del progetto: “Risponde alla crescente domanda di spazi moderni ed efficienti, contribuendo all’utilizzo responsabile del territorio e rafforzando la presenza in un hub logistico di primaria importanza.”

 

Sviluppo, sostenibilità e visione a lungo termine
Con un patrimonio immobiliare di oltre 2,4 milioni di m² in Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Lazio, Logicor conferma la propria strategia di crescita sostenibile in Italia. Questo nuovo intervento si affianca a un’altra recente acquisizione a Pomezia di un terreno da 200.000 m², destinato a ospitare un ulteriore centro logistico all’avanguardia.

Il progetto ha visto il coinvolgimento di importanti partner: Jones Day (Legal), Bertacco Recla (Legal Administrative), The Blossom Avenue Partners (Planning and Design), EY (Transactional Due Diligence), Yard REEAS e TEA Consulting (Technical DD e ambiente).

Share :

Recent Post