Alla sua seconda edizione Global
Industrie, che beneficia del sostegno di tutte le istituzioni
francesi e della regione Auvergne-Rhône-Alpes, disporrà all'Eurexpo di Lione di un’area espositiva
di circa 100.000m² e ospiterà 2.500 espositori di cui il 30% saranno esteri;
saranno presenti ben 52 filiere in rappresentanza dei diversi mercati
industriali. Il 90% della superficie espositiva è già stata riservata dagli espositori e
sono attesi 45.000 visitatori di cui il 20% internazionali. Global Industrie si sta affermando come il salone di riferimento
dell’industria del futuro. Sarà organizzato attorno a 7 temi che verteranno su
contenuti specifici, tra i quali “le performance produttive", “le nuove
tecnologie", “le startup".
Animazione di punta sarà la
Fabbrica Connessa che porterà a un'immersione nell'industria del
futuro! Su una superficie di
1.100m² questa area avrà una linea di produzione 4.0 in funzione che illustrerà
concretamente quali innovazioni i produttori possono integrare nei loro
stabilimenti per migliorare la loro attività. Questa eccellenza
tecnica, presentata per la prima volta a Lione, si concentrerà in particolare
sull'interconnettività e sull'automazione: cobotica, realtà aumentata,
manutenzione predittiva, digitalizzazione della produzione o personalizzazione,
solo per citarne alcune
Le conferenze di Global Industrie verteranno
su temi strategici per il mondo dell’industria; inoltre saranno diffusi sui due
canali TV dedicati alla manifestazione, dibattiti, tavole rotonde, keynotes e master
class con un unico scopo, quello di illustrare l'industria del futuro
e entrare nel mondo dell’intelligenza artificiale, del rispetto dell’ambiente,
dell’innovazione aperta, della produzione additiva, della robotica, della
sicurezza informatica e molto altro ancora.
La manifestazione sarà anche un evento
rivolto ai giovani, ai quali saranno dedicate svariate iniziative: fra le tante
in programma, il Global Industrie Campus, dedicato alla formazione
e al mercato del lavoro nel campo industriale; il tema della Fabrica
Connessa che immergerà completamente il visitatore nell’industria del
futuro, mostrandone le nuove soluzioni e le nuove tecnologie; e la Generation
Smart, focalizzato sulle professioni richieste dall’industria del futuro.
Global Industrie ospiterà, inoltre, un’area
eicerca dove saranno allestiti laboratori produttivi con lo scopo di
sviluppare nuovi prodotti, grazie alla collaborazione tra aziende.
L’idea di Global
Industrie di riunire 4 saloni dedicati all’industria, INDUSTRIE (tecnologie per la
produzione), MIDEST (subfornitura industriale), SMART INDUSTRIES (industria
connessa) e TOLEXPO (lavorazione dei metalli), sotto lo stesso nome ha già mostrato
nell’edizione 2018 di essere una strategia vincente.