
25/01/2013
Mercoledì 30 gennaio si terrà a Milano, presso il Palazzo delle Stelline, il seminario organizzato da GS1 Italy | Indicod-Ecr per presentare i risultati della ricerca “Intermodability: il settore del largo consumo e la sfida del trasporto ferroviario" realizzata da Ecr Italia in collaborazione con il Politecnico di Milano e il C-LOG, il Centro di ricerca sulla logistica dell'Università Carlo Cattaneo – LIUC.
Oggi più che mai l’intermodabilità è importante tema di grande rilevanza: in un contesto di generale contrazione dei volumi trasportati su rotaia, ha l’obiettivo di trovare soluzioni che siano in grado di ridurre le emissioni e ricercare modelli alterativi all’all road.
Le aziende del largo consumo richiedono risposte concrete a domande chiave, tra cui:
Qual è il reale potenziale del trasporto ferroviario per questo settore? Quali flussi di beni di largo consumo sono effettivamente “intermodabili", vale a dire potenzialmente trasferibili mediante trasporto ferroviario o trasporto combinato? E ancora: Le caratteristiche dei flussi del nostro settore consentono veramente alle aziende di “salire sul treno"?
Per rispondere a queste domande e conoscere gli avanzamenti del gruppo che da due anni lavora in ambito ECR sul trasporto ferroviario, durante il seminario si analizzeranno quali e quanti dei trasporti del settore sono potenzialmente interessati allo shift intermodale per valutare quale mercato questo settore è in grado di generare.
La partecipazione al seminario è gratuita (previa iscrizione online alla pagina http://indicod-ecr.it/eventi/intermodability/) e l'incontro è rivolto ai responsabili logistica delle aziende del largo consumo, agli operatori logistici e a tutti gli operatori del trasporto ferroviario merci.
Il programma dettagliato del seminario è disponibile a questo indirizzo: http://indicodecr.it/eventi/download_documenti/agenda_seminario_intermodability.pdf
Share :