11/02/2025

La strategia 'client oriented' premia i risultati 2024 conseguiti da Prologhi Italia

Prologis – società leader nel settore immobiliare logistico, presente in venti paesi dove offre in locazione moderne piattaforme logistiche a oltre 6.500 clienti  - ha presentato a Milano i risultati operativi ottenuti nel 2024 dalla filiale italiana, con un focus sulle prospettive per l’anno in corso.
 
Dopo molto tempo stavolta non è toccato a Sandro Innocenti – che nel settembre scorso è stato nominato vicepresidente e responsabile regionale per il Sud Europa della società – illustrare i dati, ma è stato lui stesso a lasciare l’incombenza ai suoi più stretti collaboratori nel nostro Paese, prima fra tutti Sabine Hutter, vicepresidente della divisione capital deployment. La manager ha esordito affermando che “Prologis continua a giocare un ruolo chiave nello sviluppo di un settore logistico sostenibile in Italia, sviluppando infrastrutture moderne che rispondono non solo alle esigenze operative dei nostri clienti, ma anche a criteri ambientali e sociali di alto valore. Questo perché i nostri progetti non sono rappresentano solamente investimenti immobiliari, ma forniscono un contributo concreto e di lungo termine alla transizione ecologica e alla crescita economica dei territori che ospitano le nostre piattaforme logistiche. Anche per tutto questo il 2025 si preannuncia come un anno pieno di sfide: continueremo a perseguire la nostra strategia di investimento e crescita con nuovi progetti immobiliari a Milano, Piacenza e Roma Nord, consolidando così ulteriormente la posizione di leadership in mercati che consideriamo strategici”.
 
Entrando nel merito, è importante sapere che nei dodici mesi dell’anno passato Prologis ha investito nel nostro Paese 102 milioni di euro tra nuovi sviluppi e acquisizioni, raggiungendo nell’ultimo lustro di operatività un totale complessivo di 901 milioni. Nel particolare sono stati consegnati e sono iniziati sviluppi per oltre 75.000 metri quadri di nuove piattaforme logistiche moderne, sostenibili e tecnologicamente avanzate; tutto questo mentre i tassi di occupazione degli immobili in Italia si attestano praticamente al 100% (99.6% per l’esattezza, mentre la media globale dell’azienda è del 96), a dimostrazione di un’indubbia attrattività degli immobili proposti in una logica di logistica avanzata.
 
Gli ottimi risultati conseguiti sono dovuti ad una strategia basata sulla relazione con i clienti, sullo sviluppo di una solida pipeline di progetti build-to-suit cogliendo opportunità di acquisizione di terreni e immobili e infine perseguendo l’obiettivo di trasformarsi da società immobiliare per la logistica a fornitore di soluzioni end-to-end per la logistica avanzata. La società ha ampliato il portafoglio con nuovi sviluppi a Lodi, Piacenza, Pescara e Roma Nord, oltre ad aver completato l'acquisizione strategica di una struttura a Peschiera Borromeo (alle porte di Milano) destinata alla logistica urbana. 
 
Alla fine dello scorso anno Prologis era proprietaria e gestiva in Italia circa 1,8 milioni di metri quadrati di strutture di distribuzione dislocate in 115 edifici nei seguenti principali mercati strategici a Milano e area metropolitana, Bologna e Roma, oltre che essere presente in mercati secondari (Parma, Treviso, Napoli, Lecce e Caltanisetta), detenendo anche un portafoglio anche 55 ettari di terreni edificabili. Nello stesso periodo sono stati completati e consegnati 28mila metri quadri di edifici build-to-suit e speculativi a Lodi (13mila), Piacenza (7.900) Castelnuovo di Porto (8.000), avviando nello stesso comune alle porte di Roma un nuovo insediamento (di 38mila metri quadri) per conto di Marr e un altro a Pescara (7.00o) per un corriere espresso.
 
Parallelamente è proseguita a ritmo serrato l’impegno per la piena sostenibilità dei propri edifici e parchi logistici, in linea con gli obiettivi ESG, perseguendo un programma di efficientamento energetico chiamato SolarSmart che prevede l’installazione di pannelli fotovoltaici su tutti gli edifici: a fine 2024 la potenza installata da fonti rinnovabili ha toccato 12 megawatt. L’intenzione è di arrivare ad operare 1 gigawatt (GW) da energia solare fotovoltaica e da stoccaggio a livello globale entro la fine di quest’anno. Complessivamente, attraverso gli impianti SolarSmart finora installati nel nostro Paese sono state ridotte le emissioni di CO2 di oltre 8.000 tonnellate all’anno. 
 
 Oltre a tutto questo è proseguito l’impegno per la sostenibilità sociale con lo sviluppo di nuove iniziative PARKlife: lo scorso ottobre è stato annunciato l’ampliamento del museo di Arte urbana realizzato da Prologis all'interporto di Bologna con l’aggiunta di 17 nuove opere che si sommano alle 4 già esistenti, tanto che ormai l’itinerario artistico è regolarmente inserito nei percorsi culturali della città metropolitana e nella Art Week Bologna. Sempre nell’area dell’interporto felsineo il Prologis Sports Center di Bologna è destinato a diventare un punto di riferimento per eventi, tornei sportivi anche professionistici ed appuntamenti periodici ed annuali aperti a tutti. Inoltre, a Piacenza è stato inaugurato un secondo Prologis Sports Center a disposizione di tutti i frequentatori del polo logistico e dei cittadini dei comuni limitrofi.
 
Tiziano Marelli
Share :