19/03/2025

La futura logistica secondo DHL Supply Chain: innovazione, sostenibilità e resilienza

Il settore della logistica sta affrontando una rivoluzione senza precedenti. Supply chain sempre più complesse richiedono adattabilità, visione strategica e soluzioni sostenibili. DHL Supply Chain, leader mondiale nel settore, anticipa i cambiamenti che plasmeranno il panorama globale entro il 2025. Innovazione, sostenibilità e resilienza sono al centro di questa trasformazione.

Sfide globali e strategie di risposta Secondo Hendrik Venter, CEO di DHL Supply Chain per Europa, Medio Oriente e Africa, "Il panorama logistico sta attraversando una trasformazione senza precedenti. Automazione, intelligenza artificiale e strategie di approvvigionamento diversificate sono essenziali in un contesto caratterizzato da instabilità geopolitica e cambiamenti nei comportamenti dei consumatori".

Questa visione si traduce in cinque macrotendenze chiave:
Connessione globale e instabilità geopolitica.
Diversificazione della supply chain tramite strategie omni-sourcing.
Sostenibilità come necessità strategica.
Esternalizzazione della logistica per efficienza e competitività.
Integrazione di tecnologie avanzate per una gestione proattiva del rischio.

Innovazione tecnologica e sostenibilità DHL sta investendo in digitalizzazione, automazione e sostenibilità per rispondere alle nuove esigenze del mercato. La presenza di oltre 9.000 robot collaborativi e l'adozione di soluzioni tecnologiche avanzate nei magazzini dimostrano il suo approccio strutturato. Inoltre, entro la fine dell'anno, tutti i 1.500 magazzini globali raggiungeranno l'obiettivo di zero emissioni.

Questo impegno verso la decarbonizzazione della flotta e l'adozione di carburanti sostenibili rafforza la strategia ESG del gruppo. Obiettivi misurabili, come la riduzione delle emissioni a meno di 29 milioni di tonnellate di CO2 equivalente entro il 2030, riflettono l'integrazione delle normative ambientali nella roadmap aziendale.

La logistica del futuro in Italia DHL Supply Chain Italy continua a distinguersi per l'eccellenza operativa e lo sviluppo di soluzioni innovative. Con oltre 2.600 dipendenti, punta su formazione continua, standardizzazione dei processi e automazione per massimizzare l'efficienza.

Le innovazioni includono:

Assisted Picking Robot nei siti di Roma e Milano.
Automazione goods-to-person con skypod e sistemi ASRS a Lodi.
Box on Demand, per ridurre imballaggi e ottimizzare il trasporto.
Software per l'automazione dei processi ripetitivi.

Antonio Lombardo, presidente di DHL Supply Chain Italy, afferma: "Investiamo nelle persone e nelle tecnologie per offrire soluzioni logistiche su misura, migliorando continuamente i risultati per i nostri clienti".

Prospettive di crescita Nel 2024, la divisione Supply Chain di DHL ha registrato una crescita del fatturato del 4,3% e un incremento dell'EBIT dell'11,1%, raggiungendo oltre 1 miliardo di euro. Questi risultati testimoniano l'efficacia della strategia "DHL Group 2030", che punta alla crescita sostenibile e all'ottimizzazione delle operation logistiche a livello globale.

Grazie a una combinazione di esperienza, automazione e presenza capillare, DHL Supply Chain continua a definire il futuro della logistica, supportando i propri clienti nel contesto di un mercato globale sempre più dinamico.

Share :

Recent Post