07/04/2025

L’arte urbana trasforma anche il Prologis Park La Rustica di Roma

 

Un’esplosione di creatività sta attraversando i parchi logistici italiani di Prologis. Dopo aver arricchito le sedi di Lodi, Romentino, Milano e Bologna, il progetto di arte urbana approda anche a Roma, presso il Prologis Park La Rustica. Tre nuove opere, firmate da Ale Senso, Macs e Rame13, arricchiscono il panorama visivo e culturale di un luogo pensato non solo per il lavoro, ma anche per il benessere e l’ispirazione.

Con queste ultime installazioni, salgono a 40 le opere commissionate da Prologis in Italia dal 2021, coinvolgendo 23 artisti. Il progetto si inserisce all’interno della filosofia PARKlife, con cui l’azienda intende trasformare i parchi logistici in spazi aperti al dialogo con la comunità, alla cultura e alla bellezza.

«Vogliamo offrire a chi vive quotidianamente i nostri spazi un’esperienza estetica e culturale che arricchisca il luogo di lavoro e ne rafforzi l’identità», afferma Sandro Innocenti, senior vice president regional head Southern Europe di Prologis. «Proseguiamo con successo un percorso iniziato negli anni scorsi, convinti che la logistica possa dialogare con l’arte, la cultura e il territorio.»


Tre opere, tre visioni
Presso il Prologis Park La Rustica, ogni opera prende ispirazione dalla storia e dal contesto del luogo, valorizzando la vicinanza con Roma e il suo patrimonio archeologico.

Ale Senso firma Meta-Anfora, un’opera che trasforma un serbatoio antincendio in una gigantesca anfora greca, abitata da figure mitologiche e simboli contemporanei. L’anfora racconta la logistica come forma di scambio millenario e si completa con un frammento mancante, custodito negli uffici del parco, che svela un cielo stellato.

Macs, con Spazio, tempo e fantasia, realizza un murale che unisce cosmologia e architettura romana, con colonne imperiali e cupole vaticane che si fondono in un dialogo visivo. L’omaggio al cinema italiano attraverso Gina Lollobrigida e Vittorio De Sica aggiunge un ulteriore livello narrativo.

Rame13, artista toscana, presenta tre interventi visionari ispirati al mito e al femminile: Nut, dea egizia del cielo; Seshat, simbolo della conoscenza e dell’architettura sacra; e The Bridge, un imponente grifone che incarna il legame tra passato e futuro.


Da parco logistico a spazio culturale
L’intervento al Prologis Park La Rustica conferma come la logistica possa essere anche espressione di innovazione culturale. L’arte non solo abbellisce gli spazi, ma rafforza il senso di comunità, ispira i lavoratori e crea un legame emotivo con il territorio. Con PARKlife™, Prologis continua a ridefinire il concetto stesso di parco logistico, rendendolo un luogo dove funzionalità e cultura si incontrano.

Share :

Recent Post