24/03/2025

Porto della Spezia, motore economico e simbolo di innovazione

Il porto della Spezia si conferma tra le principali filiere industriali della città, insieme alla cantieristica e alla nautica da diporto, consolidando il suo ruolo di motore trainante dell’economia locale e di serbatoio essenziale di occupazione. Con oltre il 70% della produzione cittadina legata all’economia del mare—tra scalo marittimo, attività logistiche, cantieri navali e turismo marittimo—il porto rappresenta un pilastro imprescindibile per il territorio.

Secondo i dati più recenti diffusi dalla Community portuale spezzina, il porto impiega oltre 8.000 addetti, di cui 3.000 diretti e 5.000 nell’indotto, distribuiti tra circa 80 aziende private. Di particolare rilievo è la stabilità occupazionale: l’87% dei contratti sono a tempo indeterminato. Inoltre, il 47% degli addetti ricopre ruoli da impiegati o dirigenti, mentre il 53% svolge mansioni operaie, spesso altamente specializzate. Questi numeri risaltano ancora di più considerando che La Spezia è una città sotto la soglia dei 100.000 abitanti.

Con un contributo di circa 5 miliardi al PIL locale, lo scalo ligure esercita un’influenza economica cruciale sulla città e sulla provincia, senza contare le ricadute generate dal turismo crocieristico. Nel 2024, il traffico container ha registrato una crescita dell’8,7%, raggiungendo 1.238.258 teu movimentati, con un incremento dell’11% presso il La Spezia Container Terminal. Stazionaria, invece, la movimentazione delle merci varie (-1,7%), mentre si segnala un calo nei prodotti energetici presso il terminal Snam di Panigaglia.

Un ulteriore elemento distintivo è l’intermodalismo del porto: nel 2024, il traffico ferroviario ha raggiunto un livello record del 34%, grazie ai 7.405 treni effettuati e a una crescita del 4%. Questa caratteristica unica a livello nazionale sottolinea la propensione del porto a soluzioni innovative e sostenibili.

“Oggi il porto, alla vigilia della nomina del nuovo presidente dell’Autorità di sistema, ha la possibilità di affrontare e vincere nuove sfide—commerciali, industriali e strategiche—grazie alla vivacità imprenditoriale delle aziende che vi operano,” ha dichiarato Giorgia Bucchioni, rappresentante della Community portuale spezzina. Bucchioni sottolinea inoltre come il porto sia pronto a rispondere alle evoluzioni della geografia dei traffici e degli equilibri geopolitici nel Mediterraneo, consolidando ulteriormente la sua posizione di eccellenza nel panorama internazionale.

Share :

Recent Post