15/04/2025

FERCAM porta l’arte italiana all’Expo di Osaka: la logistica parte del processo creativo

FERCAM, operatore logistico altoatesino, è protagonista dell’Expo 2025 di Osaka grazie al trasporto dell’opera “Apparato circolatorio” dello scultore italiano Jago, ora esposta all’interno del padiglione Italia. Il delicato intervento è stato curato dalla business unit Fine Art dell’azienda, specializzata in movimentazioni museali e logistica ad alta complessità. L’operazione ha incluso il disallestimento dell’opera presso lo Jago Museum di Napoli, la progettazione dell’imballaggio, il trasporto in Giappone e ne prevede anche il rientro in Italia al termine dell’esposizione.

Il trasporto di un’opera tanto fragile quanto significativa ha richiesto una pianificazione meticolosa, esperienza tecnica e un rapporto di fiducia con l’artista. Ogni dettaglio è stato curato, dalla costruzione delle casse su misura al tracciamento lungo il tragitto, fino alla gestione delle pratiche doganali giapponesi. La collaborazione tra Jago e FERCAM prosegue da anni e l’Expo rappresenta una nuova occasione per valorizzare il ruolo della logistica nel mondo dell’arte, non solo come supporto tecnico, ma come parte integrante del processo creativo.

FERCAM consolida così anche la propria presenza internazionale, grazie alle sue tre sedi operative in Giappone — Narita, Tokyo e Osaka — che garantiscono assistenza logistica avanzata e coordinamento con il team europeo. L’approccio integrato dell’azienda permette di affrontare progetti complessi in contesti multiculturali, offrendo soluzioni personalizzate e conformi alle normative locali.

Un aspetto distintivo di questa operazione è stato l’utilizzo di casse realizzate in collaborazione con Echo Labs, impresa sociale del gruppo FERCAM che coinvolge rifugiati politici e richiedenti asilo nella propria falegnameria. Il progetto, parte dell’iniziativa REcrate, promuove un design modulare, il riutilizzo responsabile degli imballaggi e l’uso di materiali certificati, coniugando sicurezza tecnica e sostenibilità. Per FERCAM, la logistica d’arte è anche un’occasione per generare valore sociale e ambientale, unendo precisione, inclusione e rispetto per l’ambiente.

Share :

Recent Post