
L'adozione di un approccio sostenibile non è soltanto un obbligo normativo o una leva di marketing. Se integrati correttamente, i criteri ESG (Environmental, Social e Governance) offrono alle aziende un'opportunità concreta di migliorare efficienza, competitività e relazioni con gli stakeholder, favorendo una crescita in armonia con l'ambiente e la società. Tuttavia, intraprendere un percorso ESG richiede pianificazione, analisi approfondita e tempo, ma i benefici sono inestimabili.
Da qui il contributo di smeup, realtà italiana che supporta le imprese nel percorso di trasformazione digitale, che, forte di una consolidata esperienza nel settore della logistica, ha voluto dedicare un approfondimento alle potenzialità che un percorso sostenibile riserva a questa particolare industry, contraddistinta da un forte impatto sull’ambiente.
Oltre l'obbligo: i vantaggi di un percorso ESG - Sebbene la rendicontazione ESG diventerà obbligatoria solo per alcune aziende dal 2025, molte realtà già percepiscono la pressione indiretta dei grandi clienti, della filiera e delle istituzioni finanziarie. Per le PMI, avviare un percorso green può migliorare l'immagine aziendale, aprire nuove opportunità di finanziamento e consolidare rapporti con fornitori e clienti.
Logistica e CO2: ottimizzare per ridurre le emissioni - Il trasporto delle merci rappresenta il 25% delle emissioni globali di CO2. Nonostante la transizione verso veicoli elettrici o a biocarburanti sia un obiettivo a lungo termine, soluzioni immediate come l'ottimizzazione logistica offrono risultati tangibili. Grazie a tecnologie avanzate come il Transportation Management System (TMS), le aziende possono ridurre le emissioni ottimizzando i percorsi, riducendo i chilometraggi e aumentando l'efficienza dei mezzi. Questi strumenti, basati sull'intelligenza artificiale, permettono anche di monitorare in tempo reale i dati sulle emissioni, generando risparmi economici significativi.
Social e Governance: oltre l'ambiente - Il criterio "Social" si concentra sul benessere dei lavoratori, riducendo stress e automatizzando attività ripetitive per consentire un maggiore focus su compiti strategici. Nella logistica, strumenti di AI possono gestire ordini, categorizzare email e monitorare spedizioni, migliorando la qualità di vita degli operatori. Il pilastro "Governance" garantisce una gestione aziendale chiara e trasparente. Piattaforme cloud facilitano la rendicontazione e il controllo, monitorano consumi ed efficienza energetica, e automatizzano processi complessi come la riconciliazione di fatture e contratti, migliorando sia la sostenibilità che la produttività.
Un caso concreto di successo - L'esperienza di smeup mostra come un sistema automatizzato per la gestione di 3000 bolle mensili abbia permesso a un'azienda di ridurre dell'80% i tempi di controllo, eliminando errori e ritardi e consentendo migliori condizioni con i fornitori di trasporto.
Una scelta strategica per il futuro - "Molte aziende si chiedono perché investire in ESG, ma la sostenibilità è più di un obbligo normativo: è un’opportunità per migliorare reputazione ed efficienza," afferma Marco Galliani, sales specialist di smeup. Gli investimenti ESG rappresentano una via strategica verso un futuro etico, sostenibile e competitivo che valorizza persone e ambiente, garantendo continuità e crescita economica.