
Sulla G.U. n. 222 del 7 settembre 2020 è stato pubblicato il DPCM "Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19" con il quale vengono prorogate fino al 7 ottobre 2020 le misure di emergenza sanitaria per il Covid-19 previste da ultimo col DPCM 7 agosto 2020.
Le procedure di emergenza sanitaria confermano il divieto di assembramenti, il rispetto del distanziamento sociale di almeno 1 metro, l’obbligo di mascherina nei luoghi pubblici e comunque ogniqualvolta non sia possibile mantenere il distanziamento minimo, nonché il rispetto delle regole prescritte dai protocolli anti-Covid.
In particolare, si rammenta che per il trasporto e logistica vige lo specifico Protocollo di regolamentazione siglato tra Ministero Infrastrutture e Trasporti, Ministero Lavoro e parti sociali il 20 marzo 2020.
Per quanto riguarda il personale viaggiante dell’autotrasporto continuano a non sussistere particolari divieti. Nel caso di ingresso in Italia è necessario redigere una autodichiarazione comprovante le esigenze lavorative e comunicare il proprio ingresso al Dipartimento di prevenzione dell'azienda sanitaria competente in base al luogo di entrata. Peraltro per chi ha soggiornato o transitato nei quattordici giorni precedenti nei Paesi attualmente più a rischio Covid - in particolare Bulgaria, Romania, Armenia, Bosnia Erzegovina, Kosovo, Macedonia del Nord, Moldavia, Montenegro e Serbia - la permanenza in Italia non può superare le 120 ore per i trasporti con destinazione nel territorio nazionale, ovvero le 36 ore in caso di solo transito.
Segnaliamo i punti di contatto delle Autorità sanitarie a cui comunicare il relativo ingresso in territorio italiano.
Brennero - ASL Alto Adige
Telefono 0471/909202
Disponibile modulo online sul sito https://www.sabes.it/it/news.asp?aktuelles_action=4&aktuelles_article_id=636 993
Ventimiglia - ASL Imperia
Telefono 0184/536683
Informazioni autista da inviare all’indirizzo email d.franco@asl1.liguria.it
Frejus - ASL Torino3
Telefono 011/9551752
Informazioni autista da inviare all’indirizzo email nsuma@aslto3.piemonte.it
Tarvisio (UD) - ASL Medio Friuli Telefono 0432/553264
Informazioni autista da inviare all’indirizzo email tarvis.border@asufc.sanita.fvg.it
Trieste - ASL Trieste
Telefono 040/3997490
Informazioni autista da inviare all’indirizzo email profilassi.dip@asugi.sanita.fvg.it
Gorizia - ASL Gorizia
Telefono 0481/592876
Autodichiarazione da inviare all’indirizzo email infettive.profilassi@asugi.sanita.fvg.it
Monte Bianco - ASL Valle d’Aosta
Autodichiarazione da inviare all’indirizzo email igiene.pubblica@ausl.vda.it
Valico di Brogeda - ASL Insubria (Como)
Telefono 031/370111
Autodichiarazione da inviare all’indirizzo email aianim@ats-insubria.it
Passo del Sempione - ASL Verbano-Cusio-Ossola
Informazioni autista da inviare all’indirizzo email sisp.vb@aslvco.it