Per l’autunno 2017
presso il nuovo campus della LIUC di Castellanza è previsto un ciclo di corsi
di formazione manageriale sui temi chiave della gestione della supply chain e
delle operations. Anche quest’anno viene riproposto l’innovativo percorso
denominato “LIUC & Columbus Logistics Workshops", articolato in 3 incontri della
durata di 2 giorni pensati per i responsabili logistici e della supply chain. L’obiettivo
è quello di affrontare concretamente alcuni temi chiave, alla ricerca di aree
di miglioramento, confrontandosi con case history raccontate dai diretti
protagonisti e discusse con gli esperti della LIUC Business School. Qui di
seguito il programma dei corsi e dei workshop.
Per ulteriori
informazioni consultare il sito www.liuc.it oppure
contattare la segreteria organizzativa mail: eferrari@liuc.it;
tel. 0331-572.374
WORKSHOP 1: Convinti delle vostre scelte di outsourcing logistico? 26 e 27 settembre 2017
Il workshop si rivolge ai responsabili logistici interessati a valutare un percorso di rinnovamento dell’attuale contratto di outsourcing o che intendano affacciarsi all’utilizzo dello strumento per la prima volta, desiderosi di conoscere le competenze richieste, le risorse necessarie, i potenziali rischi.
WORKSHOP 2: Soddisfatti del servizio e del costo di trasporto? 24 e 25 ottobre 2017
WORKSHOP 3: Consapevoli dei rischi di un magazzino poco organizzato? 15 e 16 novembre 2017
L’obiettivo del workshop è di dimostrare come sia possibile implementare con costi modesti politiche gestionali che consentono di aumentare l’efficienza dei sistemi di stoccaggio e di ridurre i costi e i tempi per l’allestimento degli ordini (picking). Inoltre verranno illustrate le metodologie più utilizzate per organizzare le attività di magazzino, per l’allocazione della merce e per controllare le prestazioni del magazzino. Attraverso i numerosi casi di studio si potrà comprendere la fattibilità tecnico-economica delle soluzioni con un’elevata automazione.
CORSO 1. DEMAND PLANNING: come migliorare la previsione della domanda? 18 e 19 ottobre 2017
Il corso si propone di fornire un quadro esaustivo delle attività di previsione delle vendite e pianificazione della domanda lungo la supply chain, attraverso l’analisi delle metodologie più diffuse e l’esemplificazione di casi reali tratti da diversi settori industriali. E’ previsto un continuo alternarsi tra lezioni teoriche ed esemplificazioni di carattere applicativo, al fine di fornire ai partecipanti le giuste leve operative per affrontare le diverse scelte di progettazione e gestione dei processi di Demand Planning.
CORSO 2. LEAN SUPPLY CHAIN: come ottenere l’eccellenza riducendo gli sprechi?7 e 8 novembre 2017
Il corso si propone di fornire ai partecipanti un quadro esaustivo delle metodologie di approccio alla Lean Distribution, attraverso l’analisi delle metodologie più utilizzate lungo la filiera distributiva in diversi settori industriali. Dopo un primo inquadramento teorico sui principi base della «lean», il corso sarà improntato all’esperienzialità e coinvolgerà i partecipanti su alcuni business case tratti da contesti reali, al fine di individuare le giuste leve operative per affrontare le diverse scelte di progettazione e gestione dei processi distributivi in ottica Lean.
CORSO 3. INVENTORY MANAGEMENT: come ridurre le scorte aumentando il servizio? 22 e 23 novembre 2017
Il corso si propone di fornire ai partecipanti un quadro esaustivo delle attività di pianificazione delle scorte lungo la Supply Chain, attraverso l’analisi delle metodologie più utilizzate e l’esemplificazione di casi reali. Durante il corso è previsto un continuo alternarsi tra lezioni teoriche ed esemplificazioni di carattere applicativo, al fine di fornire ai partecipanti le giuste leve operative per affrontare le diverse scelte di progettazione e gestione dei processi di Inventory e Replenishment Planning.