
Intralogistica Italia, evento fieristico in Italia interamente dedicato alle soluzioni più innovative per la movimentazione industriale, la gestione del magazzino, lo stoccaggio, lo smistamento e il sollevamento dei materiali, è fissato dal 27 al 30 maggio 2025 presso FieraMilano Rho - padiglioni 6-10.
Quest'anno, l'evento celebra un traguardo significativo: il decimo anniversario dalla sua prima edizione. In un decennio di crescita e innovazione, la manifestazione si è affermata come punto di riferimento per il mercato italiano e internazionale, consolidando collaborazioni strategiche e offrendo un palcoscenico privilegiato per le tecnologie più avanzate nel campo dell’intralogistica e dell’automazione industriale.
Sold-out già da mesi conferma il forte interesse e la centralità della manifestazione nel panorama della logistica evoluta e si preannuncia un’edizione ricca di appuntamenti e novità tecnologiche. L’edizione 2025 pone al centro l’essere umano come elemento cardine del progresso tecnologico e dell’innovazione. La sicurezza, intesa anche come benessere sul luogo di lavoro, e l’inclusione, con un focus sul contributo delle donne nel settore, saranno tra i temi principali.
Inoltre, saranno approfonditi i nuovi modelli di business abilitati dalle tecnologie emergenti, sottolineando come l'intelligenza umana e la capacità di interpretare il cambiamento restino il vero valore aggiunto. «In un mondo che corre veloce, Intralogistica Italia rappresenta un punto di riferimento per il settore» - evidenzia Andreas Zuege, general manager Hannover Fairs International «Qui in fiera, dopo aver esplorato i mercati globali, aziende e professionisti si ritrovano per confrontarsi e analizzare lo stato dell’arte. Il nostro compito è anticipare i trend, offrendo contenuti di valore grazie ai nostri espositori, alle aziende dell’Aadvisory panel e ai convegni costruiti con i più autorevoli player del mercato, tra cui università, centri di ricerca e associazioni confindustriali. Quest’anno metteremo al centro l’uomo: parleremo di sicurezza, inclusione e del valore delle competenze. Inoltre, approfondiremo i nuovi modelli di business resi possibili dall’innovazione tecnologica, in cui l’ingegno e la creatività umana continuano a fare la differenza. Se efficienza e flessibilità sono le parole d’ordine dell’intralogistica è naturale pensare che l’Italia giochi un ruolo centrale e con lei Intralogistica Italia, che si pone come punto di connessione per un ecosistema in continua evoluzione, creando spazi di confronto e crescita.»
Oltre all’area espositiva della fiera offrirà un fitto calendario di convegni e incontri formativi, con la partecipazione di relatori di spicco. Tra i temi al centro dei dibattiti, che si svolgeranno nello Spazio Leonardo (Padiglione 6) e nello Spazio Galileo (Padiglione 10) allestiti all’interno della fiera: servitizzazione, inclusione e leadership femminile, sicurezza sul lavoro, E-commerce e sostenibilità