![](https://www.euromerci.it/media/blog/grendi-cagliari-1-dji-0051.jpeg)
Il gruppo Grendi rafforza il proprio impegno nel settore della logistica con un piano di investimenti da 36,5 milioni di euro nel triennio 2024-2026. Di questi, circa il 38% (14 milioni) sono stati stanziati nel 2024, con focus prevalente su trasporti marittimi e erminal portuali, che assorbono l'84% delle risorse totali.
Parallelamente, cresce anche l'organico del gruppo, che nel 2024 ha raggiunto 236 dipendenti, segnando un aumento del 40% rispetto all'anno precedente e un incremento del 110% rispetto ai 112 dipendenti del 2019. Un risultato frutto dell'internalizzazione progressiva del personale prima impiegato tramite cooperative e dell'assunzione di marittimi per la nave di proprietà Grendi Futura. Questa strategia proseguirà anche nei primi mesi del 2025.
Le previsioni di fatturato consolidato per il 2024 indicano una crescita del 20% rispetto al 2023, raggiungendo quota 117,6 milioni di euro. Il gruppo ha accelerato i processi di diversificazione e internazionalizzazione del business, con particolare attenzione allo sviluppo delle linee marittime e terminal portuali.
GTM (Grendi Trasporti Marittimi), che gestisce otto partenze settimanali tra Marina di Carrara, Olbia e Cagliari, ha incrementato il proprio fatturato del 26% rispetto al 2023, arrivando a 81,3 milioni di euro. Sul fronte internazionale, il terminal container MITO di Cagliari ha registrato una crescita significativa con 150.162 teu movimentati nel 2024, contro i 54.310 del 2023. Sono state operate 112 navi (+ 100% rispetto al 2023).
L'intermodalità gioca un ruolo chiave nel piano di sviluppo della società: dal novembre 2022, Grendi ha avviato un servizio ferroviario intermodale presso il terminal di Marina di Carrara, con 126 treni operati solo nel 2024 e oltre 253mila tonnellate di merci trasportate in due anni.
Nel settore della distribuzione via terra, MA Grendi (società che si occupa dei trasporti nazionali e della distribuzione via terra) ha registrato un fatturato di 38,3 milioni di euro (+5% rispetto all'anno precedente). L'espansione della rete logistica ha visto l'acquisizione del magazzino di Olbia e il raddoppio degli spazi di stoccaggio a Cagliari.
L'attenzione alla sostenibilità e alla responsabilità sociale d'impresa si traduce nell'ottenimento della certificazione Ecovadis e nel percorso verso la certificazione B Corp. Il welfare aziendale ha visto un incremento del 63% nel 2024, con una spesa di 2.355 euro per dipendente. Sul fronte dell'inclusione, il 14% della forza lavoro è femminile, con un'incidenza del 40% nelle posizioni apicali. Inoltre, il 43% dei dipendenti appartiene alla generazione Y e Z, confermando l'attenzione del gruppo verso le nuove generazioni.
Progetti futuri
Per il 2025, Grendi punta a potenziare ulteriormente la propria flotta con la sostituzione di una delle tre navi attualmente in servizio, oltre a migliorare l'efficienza operativa con un nuovo sistema gestionale e un progetto di revisione del customer service. A dicembre 2024 si è conclusa la prima stagione della web serie logistica "Cosa faremo da Grendi", un'iniziativa che ha coinvolto oltre 90 dipendenti e ha offerto uno sguardo innovativo sulla logistica sostenibile e sulle dinamiche aziendali di una società benefit.
Con lo sguardo rivolto al futuro e alle celebrazioni per i suoi 200 anni di attività, il gruppo continua a investire in innovazione, sostenibilità e valorizzazione delle risorse umane per consolidare il proprio ruolo nel panorama logistico internazionale.