Il ravennate Andrea Gentile, direttore generale di Docks Cereali (Gruppo PIR), è stato confermato alla presidenza dell’Associazione nazionale degli operatori di logistica in conto terzi per il biennio 2019-2020. In questo secondo mandato verrà affiancato ai vertici associativi dai vice-presidenti Sebastiano Grasso (Sogemar), Massimiliano Montalti (Montalti Worldwide Moving), Umberto Ruggerone (FNM) e Renzo Sartori (Number1).
Nei due anni precedenti (2016-2018), durante
il primo mandato di Gentile, l’Associazione è stata impegnata su molti fronti,
non ultimo quello del rinnovo del CCNL
Logistica, Trasporto Merci e Spedizione, che - grazie anche all’azione di Assologistica - ha accolto l’esigenza di flessibilità che nel nostro settore assume
sempre maggiore rilevanza. Ora è in corso la preparazione per il rinnovo del
CCNL dei Lavoratori dei Porti e di quello dei Dirigenti delle Imprese di
Logistica, Magazzini Generali, Terminal Operators Portuali, Interportuali e
Aeroportuali.
“Sappiamo
tutti che ci aspettano sfide molto importanti e gli anni a venire saranno
cruciali per il nostro settore, che però - fortunatamente - negli ultimi tempi sta avendo la considerazione che
si merita e a più livelli (a cominciare dal mondo confindustriale), fatto
questo piuttosto inedito, dopo anni in cui faticavamo a spiegare il ruolo e
l’importanza strategica del nostro lavoro, specie in un Paese la cui economia
vive in buona parte di esportazioni e che non sempre ha saputo mettere a frutto
le competenze che noi Operatori logistici mettevamo in campo", ha detto
Gentile nel suo discorso di insediamento.
Assologistica è
cresciuta in visibilità ed è sempre più
presente anche a livello istituzionale, essendo i suoi rappresentanti
spesso convocati da Tavoli, Istituzioni, Centri di ricerca e Realtà
istituzionali. Oltre ai numerosi incontri con esponenti parlamentari e di
governo per illustrare la posizione di Assologistica sulla tutela del diritto
d’impresa e la sicurezza dei lavoratori, l’Associazione ha tenuto un’audizione
in Commissione Trasporti della Camera nella quale ha anche esposto il tema
dell’inserimento nel codice civile del contratto di servizi logistici. “L’operatore di servizi logistici ancora oggi
non può contare su tutele normative che, al contrario, sono previste per altri
soggetti che svolgono alcune fasi dell’attività logistica, come ad esempio gli
autotrasportatori - ha aggiunto il presidente Gentile - Il
tema dell’inserimento nel codice civile
del contratto di servizi logistici è uno dei punti del mio programma, assieme a quello relativo alla revisione della normativa sui Magazzini Generali. Il ruolo di
queste ultime realtà è fonte di sicurezza e tranquillità tanto per l’erario
quanto per gli utilizzatori, in quanto i Magazzini Generali assolvono non solo
a semplici funzioni di deposito, ma anche a quelle di custodia fiduciaria per i
crediti sulle merci. Siamo impegnati da
qualche tempo con il ministero dello Sviluppo economico per aggiornare una
normativa davvero obsoleta, che fa riferimento a un regio decreto del 1927.
Al Mise abbiamo chiesto di creare
un’apposita commissione su questo fronte".
Altro tema cruciale per l’Associazione, vista anche l’evoluzione economica in atto, è quello della Logistica dell’Ultimo Miglio, per il quale Assologistica ha avviato da poco una collaborazione con il Freight Leaders Council. La mobilità di merci e persone nelle nostre città sta sempre più diventando l’elemento distintivo per vivibilità e competitività dei territori. In questo contesto la crescita tumultuosa dell’e-commerce, dei servizi “home delivery based" e più in generale del just in time stanno modificando radicalmente i modelli distributivi del nostro Paese. È fondamentale in tale scenario non solo dare una risposta congiunturale in termini di professionalità degli operatori, ma anche prevedere le esigenze del mercato futuro alla luce della crescente automazione e condivisione di dati e servizi, in un’ottica di sharing economy. “È appunto a queste esigenze che va data una risposta in termini di programmazione intelligente per assicurare un servizio sempre più qualitativo, flessibile e resiliente ad aziende e cittadini. E anche su questi temi Assologistica darà il suo contributo", ha aggiunto Gentile.
L'inserimento nel codice civile del contratto di servizi logistici è uno dei punti del presidente Gentile per il biennio 2019-2020
Assologistica sta lavorando al recepimento del Regolamento europeo in
materia di protezione dei dati GDPR (General Data Protection Regulation).
In conformità alle disposizioni del Regolamento UE 679/2016, le Associazioni
possono elaborare codici di condotta allo scopo di precisare l’applicazione del
Regolamento e, in tal modo, promuovere il rispetto della normativa in materia
di protezione di dati personali. Assologistica, a tale riguardo, sta per
predisporre un proprio codice di condotta.
Il Presidente Gentile ha ricordato
infine l’impegno formativo di Assologistica con la sua divisione Assologistica
Cultura e Formazione: oltre alla classica programmazione corsi, si sta
attivando un master a Roma per la
qualifica di Responsabile delle Questioni doganali (prerequisito per
ottenere/conservare la certificazione AEO). Tale master fa seguito ad altri
master analoghi già in essere, uno a Milano con Assolombarda e uno a Treviso
con Unindustria Servizi & Formazione Treviso Pordenone. Col Council of
Supply Chain Management Professionals (CSCMP), associazione di professionisti
della supply chain, Assologistica C&F sta avviando un corso di preparazione alla Certificazione internazionale SCPro per
i supply chain manager. A maggio - con il supporto di Mylia/Adecco Group - ci
sarà inoltre il workshop “Costruisci il
tuo futuro professionale", il cui scopo è fornire ai partecipanti nuove chiavi di lettura per conoscere quali competenze trasversali
vengono maggiormente richieste dal settore e acquisire consapevolezza rispetto
al modo in cui stanno agendo il loro ruolo professionale.
Gentile ha da ultimo ricordato il convegno del 7 maggio organizzato da Gi
Group, nel quale si presenteranno i risultati di una ricerca (Star Matrix
Logistics Sector) sul futuro delle professioni logistiche e che è stata
possibile grazie anche alla collaborazione di Assologistica.