
Amazon ha avviato a Firenze la prima sperimentazione in Italia delle consegne con cargo bike elettriche, un’innovazione pensata per ridurre le emissioni di CO2, migliorare la qualità dell’aria e diminuire la congestione del traffico nel centro del capoluogo toscano.
Il servizio sarà gestito attraverso il nuovo hub di micromobilità introdotto in città, il primo in Italia a utilizzare cargo bike elettriche a quattro ruote con pedalata assistita. Amazon ha già implementato soluzioni di micromobilità in sette città italiane, tra cui Milano, Napoli, Genova, Bologna, Roma e Trento, dove le consegne dell’ultimo miglio vengono effettuate con cargo scooter elettrici a zero emissioni allo scarico.
Negli ambienti urbani ad alta densità in Europa, gli hub di micromobilità permettono ad Amazon di ottimizzare la consegna dei pacchi riducendo l’impatto ambientale e contribuendo a una mobilità più sostenibile nei centri storici.
“Questa innovazione può cambiare il panorama della logistica urbana: garantisce maggiore sicurezza per i pedoni, meno inquinamento e una riduzione del traffico commerciale sulle strade”, ha dichiarato Andrea Giorgio, assessore alla Mobilità del Comune di Firenze. “Si tratta di una soluzione concreta per la logistica dell’ultimo miglio. Ringraziamo Amazon per aver scelto Firenze per avviare questa novità, che monitoreremo con attenzione. Il fatto che Amazon adotti questa soluzione dimostra che una logistica sostenibile è possibile e ci auguriamo che molte altre aziende seguano questa strada, dato che la logistica nel centro storico è una priorità per l’Amministrazione Comunale”.
Per garantire un servizio efficiente, Amazon collabora con numerosi partner di consegna, che offrono opportunità di lavoro a migliaia di persone in Italia. Tutti i conducenti, inclusi quelli delle cargo bike elettriche, sono assunti dai partner di servizi di consegna secondo il livello G1 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il Trasporto e la Logistica.
Ad oggi, Amazon conta oltre 60 hub di micromobilità in più di 45 città europee, tra cui Berlino, Madrid, Monaco, Roma, Vienna, Londra e Parigi. Nel 2022, l’azienda ha annunciato un investimento di 1 miliardo di euro per accelerare la decarbonizzazione della rete di trasporti dei suoi partner in Europa nei prossimi anni. In qualità di co-fondatore del Climate Pledge, si è inoltre impegnata a raggiungere zero emissioni nette di CO2 entro il 2040.