DHL AFFRONTA LE NUOVE SFIDE DEL SETTORE FASHION & BEAUTY
Lo ha fatto nel corso della della Fashion & Beauty Masterclass 2019 di DHL, per la prima volta in Italia, cui hanno partecipato oltre 80 partecipanti da tutta Europa.
Read moreLo ha fatto nel corso della della Fashion & Beauty Masterclass 2019 di DHL, per la prima volta in Italia, cui hanno partecipato oltre 80 partecipanti da tutta Europa.
Read moreIn particolare è prevista la possibilità di avviare attività ispettive congiunte presso soggetti sottoposti a regolazione in materia di trasporti.
Read moreE' una vera e propria accelerazione per quanto riguarda l'ammodernamento tecnologico del sistema doganale e portuale italiano; riguarda gli scali di Genova, Savona-Vado Ligure (a supporto dell'avvio operativo a breve del nuovo scalo) e Prà.
Read moreSecondo la rivista Kommersant, il 78% delle aziende considera le startup una minaccia per la propria attività e il 45% teme di non poter competere con le giovani compagnie-piranha. E' davvero così?
Read moreSi trova nell'hub portuale di Trieste ed è gestito dal raggruppamento di imprese I.CO.P. SpA, Cosmo Ambiente Srl, Francesco Parisi Casa di Spedizioni SpAe Interporto Bologna SpA (primo caso italiano per un interporto).
Read moreSarà un centro di eccellenza di competenze HR e risponderà alle esigenze di aziende e candidati in un territorio strategico, collocando 150 persone nel 2020.
Read moreCambiamenti ‘disruptive’ che anticipano il futuro del trasporto mondiale dove la tecnologia è alla base della fluidificazione di flussi e sviluppo economico, questi i temi al centro dell'evento cui ha partecipato anche TTS Italia.
Read moreIl workshop interattivo di GS1 Italy, rivolto a produttori e distributori, è in programma martedì 26 novembre a Milano, presso la sua sede (via Paleocapa, 7), dalle 14.30 alle 17.00.
Read moreUna delegazione numerosa è intervenuta a Bilbao al Port Centre Network, rete di porti internazionali che si incontra una volta all’anno per discutere di possibili azioni di sostenibilità sociale e ambientale.
Read moreL’Associazione Italiana Periti Trasporti organizza il 29 novembre a Roma l'evento (patrocinato da Assologistica) dal titolo “Merci e Logistica: evoluzione dello scenario nazionale ed internazionale”.
Read moreIl 22 novembre, i professionisti partecipanti potranno finalmente dare inizio al programma formativo della Business School ideato appositamente per il mondo Executive; tariffe scontate per i soci Assologistica.
Read moreA partire dall’apertura dello Smart Logistics System anche ad aziende dei settori della produzione e della distribuzione, la società è diventata un sostenitore della community di ricerca dell’Osservatorio.
Read moreLo ha detto il ministro De Micheli, intervenuto al Forum Pietrarsa, evento organizzato da Assoferr con la partecipazione di Confetra e Confindustria e svoltosi ieri appunto nel capoluogo giuliano.
Read moreLe innovazioni sono state possibili grazie ai 70 anni di esperienza del gruppo nella logistica e alle skill digitali dei partner Chronotruck e Moveecar.
Read moreDal 2009 è luogo di confronto per i stakeholders del settore, si svolgerà il 30 ottobre prossimo presso la sede del CNEL.
Read moreDurante l'incontro annunciata la convocazione, a primavera, della prima edizione degli Stati Generali della Logistica del Mezzogiorno, organizzata da Confetra Campania, Puglia e Sicilia.
Read moreL’International Port Community System Association riunisce attori globali di shipping e logistica con l’obiettivo di trovare soluzioni ICT per aumentare efficienza, integrazione e sostenibilità del trasporto marittimo.
Read moreNel polo logistico di Mantova numerosi retailer si sono confrontati sull’omnicanalità nel corso della seconda affollata edizione dell'appuntamento ideato da Simon Thun; sul palco si sono alternati manager di grandi player di mercato.
Read moreLa relazione dell'avvocato, intevenuto al meeting a Skopje, ha toccato anche il tema delle conseguenze giuridiche ed economiche dei dazi di Trump che mettono in discussione norme e prassi consolidate.
Read moreRispetto alle "simili" autorità degli altri Paesi dell'Unione, le Autorità di sistema portuale sono enti pubblici e non economici e su questo presupposto la ministra intende andare a un confronto con Bruxelles, evitando contenziosi giurisdizionali.
Read more