
Modulblok è una S.p.A. operativa dal 1976 nel settore dei sistemi di stoccaggio. L’esperienza maturata sui mercati italiani ed esteri, con migliaia di aziende servite, know how consolidato e propensione all’innovazione la collocano tra i leader nella logistica di magazzino. Gli stabilimenti di produzione di Pagnacco e Amaro (Udine) occupano 150 addetti e dispongono di una superficie di 18 mila mq. All’amministratore unico Mauro Savio abbiamo chiesto di tracciare un bilancio dell’attività fin qui svolta.
Può tracciare un bilancio del 2013 di Modulblok?
E quali tendenze sta iniziando ad evidenziare il 2104 per la vostra azienda?
In termini numerici il bilancio di esercizio 2013 Modulblok chiude con
un modesto utile, con un fatturato in diminuzione del 4%. La stagnazione del mercato interno ha influito sui
dati di bilancio, ma la difficoltà maggiore che abbiamo incontrato è stata la
concorrenza sleale di alcuni competitors, che si sono imposti con logiche di
prezzo a discapito di qualità e sicurezza prescritti dalle norme, soprattutto
in materia di sismo resistenza.
Il 2014 è ancora caratterizzato da un atteggiamento attendista, dovuto
alla mancanza di fiducia che frena gli investimenti, ma soprattutto a una
grande difficoltà di accesso al credito, che penalizza le aziende. Fortunatamente i
mercati esteri presentano maggiori segni di ripresa. In questa fase di difficoltà siamo convinti che ci
dobbiamo distinguere sul mercato proponendo un prodotto di qualità e soluzioni
che massimizzino gli investimenti nel lungo periodo, grazie alle performance
dei nostri magazzini, che rappresentano il vero risparmio per i nostri clienti.
Modulblok è la dimostrazione che il mercato cerca partner tecnologici con cui
confrontarsi su un piano di eccellenza e che non tutti i clienti cercano solo il
prezzo.
Qual è l’incidenza dei vostri differenti
prodotti (magazzino automatico, scaffalature, ecc.) sul totale delle vostre
vendite? Siete soddisfatti di questa suddivisione o pensate di potenziare
alcuni segmenti?
L’evoluzione
del magazzino è orientata all'automazione, sempre più attuale e dalle
molteplici declinazioni, che riguardano il 30% della nostra produzione. La Modulblok sta investendo molte
risorse per contribuire a questo sviluppo e si avvale dei più qualificati partner
del settore. Non per questo dedichiamo minor attenzione a tutte le realtà che
per loro natura non necessitano di magazzini automatici, proponendo sempre
soluzioni che rispondano appieno alle esigenze del cliente con magazzini
tailor-made.
Quanto incidono per una realtà come la vostra la
ricerca e l’innovazione tecnologica?
La Modulblok da sempre pone al
centro della propria attività aziendale la ricerca avanzata e la progettazione
strutturale di alto livello, finalizzata allo sviluppo di prodotti innovativi
nel rispetto dei più severi e moderni standard qualitativi. Disponiamo di un
attrezzato laboratorio interno per valutare sperimentalmente la resistenza
degli elementi e determinare le reali proprietà meccaniche dei profili
d’acciaio di nostra produzione, secondo i protocolli di prova previsti dalla
principale norma di settore. Riteniamo che tale strategia possa consentire l’auspicato
incremento dei volumi, frutto anche del consolidamento della nostra presenza
sui mercati interni ed internazionali. Negli ultimi anni sono inoltre aumentate le
collaborazioni con prestigiose università in Italia e all’estero, sia per l’esecuzione di test di laboratorio certificati
che per l’approfondimento teorico di aspetti progettuali di particolare
interesse nel campo delle scaffalature
metalliche. Questo poderoso impegno ci ha consentito di ottenere la
certificazione di prodotto UNI EN 15512 rilasciata dall’Istituto Italiano di
Garanzia della Qualità IGQ, che rappresenta l’indispensabile riferimento
normativo per la progettazione delle scaffalature porta pallet. Ricerca e innovazione non sono concetti sterili ma
sono i presupposti per mantenere gli standard qualitativi che sono il nostro
verbo, e rappresentano il modo di confrontarci con le eccellenze scientifiche
che ci affiancano in questo percorso, che ha come obiettivo il miglioramento continuo. Questa è la
nostra risposta alle sfide presenti e future ma soprattutto la garanzia
tangibile che vogliamo dare ai nostri clienti.
A cura di Ornella Giola