.jpg)
Il ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio, è intervenuto all’evento “Il Sistema Italia per l’Internazionalizzazione delle imprese campane", organizzato dal ministero degli Esteri, in collaborazione con ICE-Agenzia e CIS-Interporto di Nola.
L’iniziativa ha visto la partecipazione della Regione Campania con la presenza dell’assessore Antonio Marchiello e dell’assessore Valeria Fascione, nonché l’intervento del comune di Nola e del presidente dell’ASI, Giosy Romano. Esponenti delle associazioni professionali e di categoria sono intervenuti in rappresentanza del tessuto imprenditoriale campano.
L’incontro, che si è svolto in presenza (secondo le normative anti-covid) e in streaming, aveva l’obiettivo di presentare in modo efficace, concreto e pro-attivo alle imprese del territorio gli strumenti in tema di internazionalizzazione e di sostegno pubblico all’export, con l’intervento di rappresentanti ai massimi livelli di ICE, SACE, SIMEST e CDP. Oltre che l’iniziativa intrapresa dalla Farnesina con il “Patto per l’Export", programma che sta già raggiungendo risultati concreti sulla promozione del made in Italy e sulla crescita delle esportazioni.

L’evento si è concluso con la presentazione, da parte dell’Università di Napoli “Federico II", dei progetti “Smart Export – l’accademia digitale per l’internazionalizzazione" e “Ri-parti con l’Export".
Claudio Ricci, amministratore delegato di CIS S.p.A. e Interporto Campano S.p.A., ha ringraziato Di Maio per la sua significativa presenza e ha espresso vivo apprezzamento per “le numerose e concrete iniziative messe in campo dal Governo per la promozione delle aziende campane all’estero. In tal senso abbiamo accolto con enorme piacere l’invito ad ospitare questo importante evento istituzionale".
“Si è trattato – ha concluso Ricci - di un prezioso momento di approfondimento nell’ambito di un ampio e diversificato programma di attività che come CIS-Interporto stiamo sviluppando a supporto delle centinaia di aziende del nostro ecosistema, con il concreto sostegno della Regione Campania e in collaborazione con le istituzioni del territorio, quali Comune di Nola e Asi Napoli".