
Nel settore della Grande Distribuzione Organizzata (GDO), la gestione della supply chain è fondamentale per garantire efficienza e competitività. Il Gruppo Poli, attivo in un contesto distributivo complesso e articolato, ha dovuto affrontare un progetto importante per migliorare la gestione delle spedizioni verso più di 70 punti vendita, riducendo i tempi e i costi senza compromettere la qualità del servizio.
La rete logistica di Poli è composta da diverse piattaforme distributive, hub consortili e fornitori esterni. Questa complessità ha reso necessario un cambiamento significativo per armonizzare la gestione dei flussi di merci e integrare sistemi che permettano una visibilità costante e in tempo reale, garantendo così la tracciabilità delle spedizioni lungo tutta la filiera.
I metodi tradizionali di gestione, basati su previsioni statiche e risposte reattive, non erano più sufficienti per soddisfare le nuove esigenze di flessibilità e velocità del mercato. Era quindi fondamentale adottare strumenti tecnologici avanzati in grado di supportare la pianificazione e la gestione delle operazioni in modo più dinamico e predittivo.
Per questo motivo, il Gruppo Poli ha avviato un percorso di trasformazione digitale, scegliendo GEP Informatica come partner tecnologico. GEP Informatica ha implementato SIGEP Transport, un sistema di gestione dei trasporti (TMS) progettato per ottimizzare ogni fase del processo logistico. Questo software consente una pianificazione precisa delle spedizioni, integrandosi perfettamente con i sistemi di gestione del magazzino (WMS) già presenti, sia proprietari che di terze parti.
SIGEP Transport è stato configurato per gestire in modo efficace la complessità dei flussi logistici di Poli, considerando variabili fondamentali come le finestre temporali di consegna, i vincoli geografici, la tipologia di merce e la saturazione ottimale dei mezzi. Grazie a un algoritmo avanzato di ottimizzazione dei percorsi, il sistema riduce i chilometri percorsi e, di conseguenza, i costi operativi e l’impatto ambientale.
Control tower e visibilità in tempo reale
Un elemento chiave della soluzione è la control tower, una piattaforma centralizzata che offre una visibilità completa in tempo reale su tutte le operazioni di trasporto. Questa consente di monitorare costantemente lo stato delle spedizioni, rilevare eventuali anomalie e intervenire tempestivamente per risolvere problemi imprevisti. Inoltre, l’integrazione con dispositivi mobili consente agli autisti di ricevere aggiornamenti in tempo reale, migliorando la comunicazione tra il personale sul campo e il centro di controllo.
Attraverso l'integrazione di sistemi di tracking avanzati e dispositivi mobili in dotazione agli autisti, il Gruppo Poli può tracciare con precisione la posizione dei veicoli, monitorare le condizioni della merce durante il trasporto e ricevere aggiornamenti in tempo reale sulle tempistiche di consegna. Questo livello di controllo consente di identificare immediatamente eventuali anomalie, come ritardi o deviazioni dai percorsi pianificati, e di intervenire tempestivamente per risolvere i problemi prima che impattino negativamente sul servizio.
Un altro aspetto fondamentale della control tower è la sua capacità di generare alert proattivi, che avvisano i responsabili della logistica di situazioni critiche o potenziali inefficienze. Grazie a questi strumenti, il Gruppo Poli non solo gestisce le emergenze in modo più efficace, ma può anche prevenire problemi futuri attraverso l'analisi dei dati storici e delle performance operative.
La visibilità in tempo reale, combinata con la capacità di analisi predittiva dei dati, rappresenta un vantaggio competitivo significativo. Permette infatti di ottimizzare l'uso delle risorse, migliorare la puntualità delle consegne e ridurre i costi operativi, contribuendo a una gestione più sostenibile e orientata ai risultati.
Dall’eCommerce al dark store
L’evoluzione del progetto con il Gruppo Poli non si è fermata alla gestione tradizionale della supply chain. Un ulteriore passo avanti è stato compiuto con l’integrazione di soluzioni specifiche per l’eCommerce, rispondendo così alle nuove esigenze imposte dalla crescente digitalizzazione dei consumi e dai cambiamenti nelle abitudini di acquisto.
Il Gruppo Poli ha scelto un approccio strategico orientato all’efficienza, introducendo il concetto di dark store ossia centri di distribuzione dedicati esclusivamente alla preparazione degli ordini online. Questo modello consente di separare le operazioni di vendita fisica da quelle legate all’eCommerce, riducendo l’impatto sul carico di lavoro dei punti vendita tradizionali e migliorando la velocità e l’accuratezza nella gestione degli ordini.
SIGEP Transport si è dimostrato fondamentale anche in questo contesto, supportando la gestione delle attività logistiche del dark store e ottimizzando i processi di distribuzione dal magazzino al punto di ritiro o direttamente al cliente finale. L’integrazione con il sistema di eCommerce consente di monitorare in tempo reale lo stato degli ordini, gestire le priorità di consegna e garantire un servizio rapido e affidabile.
Questa evoluzione ha permesso al Gruppo Poli di rispondere in modo proattivo alle sfide del mercato digitale, migliorando l’efficienza della supply chain e offrendo un’esperienza di acquisto più fluida e soddisfacente per i clienti. L’adozione di tecnologie innovative e l’approccio flessibile nella gestione logistica rappresentano oggi un elemento distintivo della strategia del Gruppo Poli nel panorama della GDO.
Risultati concreti e partnership strategica
L’implementazione di SIGEP Transport ha portato a risultati tangibili per il Gruppo Poli, con un impatto significativo su tutta la catena logistica. L’ottimizzazione dei processi di trasporto ha permesso di ridurre i costi operativi, migliorare l’efficienza delle consegne e garantire una maggiore puntualità, elementi fondamentali per un settore competitivo come quello della GDO.
L’integrazione con sistemi di Business Intelligence ha ulteriormente migliorato il monitoraggio delle performance e la gestione strategica delle risorse. Ma il valore aggiunto di questo progetto va oltre i numeri, la collaborazione tra il Gruppo Poli e GEP Informatica si è consolidata in una partnership strategica basata sulla fiducia e sull’innovazione continua. GEP Informatica non è solo un fornitore di soluzioni tecnologiche, ma un vero e proprio partner che supporta il Gruppo Poli nel percorso di crescita e trasformazione digitale.