
Con oltre cinquant’anni di esperienza nel settore e una rete di distribuzione che serve le principali catene della grande distribuzione organizzata (GDO) italiana, l’azienda ha deciso di investire nell’efficienza operativa e nell’integrazione dei sistemi informativi per affrontare le nuove sfide del mercato.
Il fulcro di questo rinnovamento è stato il magazzino di San Pietro all'Olmo (Milano), una struttura di 60.000 m² con una capacità di 23.000 pallet, operante a temperature fino a -28°C. Per garantire una gestione ottimale delle operazioni e un maggiore controllo sulla catena del freddo, Frigoscandia ha scelto di implementare il WMS Sigep Logistics di GEP Informatica, una piattaforma cloud SaaS specializzata nella gestione avanzata della supply chain. Questo progetto ha rappresentato un cambio di paradigma nella gestione della logistica, passando da un modello tradizionale a un sistema intelligente e predittivo.
Dall’operatività all’innovazione strategica
L’implementazione di un sistema WMS avanzato consente di superare le limitazioni dei processi logistici tradizionali e di trasformare la supply chain in un ecosistema digitale e integrato. Nel caso di Frigoscandia, l’introduzione di Sigep Logistics ha consentito di ottimizzare l’intero flusso logistico attraverso diverse funzionalità innovative:
- Gestione centralizzata delle anagrafiche clienti e fornitori: l’integrazione di un sistema automatizzato per l’elaborazione degli ordini e la gestione delle informazioni sensibili ha ridotto significativamente il rischio di errore e migliorato la sicurezza dei dati.
- Ottimizzazione dello stoccaggio: l’utilizzo di algoritmi avanzati per la gestione delle celle frigorifere ha permesso un miglior posizionamento dei prodotti secondo le logiche FIFO/FEFO, riducendo sprechi e migliorando la rotazione delle scorte.
- Picking automatizzato: l’adozione di tecnologie di Voice Picking e dispositivi RF ha migliorato la precisione e l’efficienza delle operazioni di prelievo, anche in ambienti a basse temperature.
- Analisi avanzata tramite Business Intelligence: l’integrazione di strumenti di analisi dei dati ha reso possibile il monitoraggio in tempo reale delle prestazioni del magazzino, supportando il management aziendale nelle decisioni strategiche.
Risultati misurabili e vantaggi competitivi
La digitalizzazione della logistica non è semplicemente un aggiornamento tecnologico, ma un elemento strategico per migliorare la competitività aziendale. Con l’adozione di Sigep Logistics, Frigoscandia ha ottenuto una riduzione degli errori operativi, un miglioramento dell’accuratezza degli ordini e una maggiore efficienza nella gestione delle scorte.
Uno dei fattori chiave di successo è stato il supporto continuo offerto da GEP Informatica, che ha garantito non solo l’implementazione del software, ma anche un’assistenza costante e un approccio scalabile. Assistenza H24, un team dedicato e un’infrastruttura cloud flessibile hanno permesso a Frigoscandia di mantenere elevati standard di servizio senza interruzioni operative.
Il futuro della logistica del freddo
La partnership tra Frigoscandia e GEP Informatica rappresenta un modello virtuoso di innovazione nel settore della logistica del freddo. L’evoluzione tecnologica applicata alla supply chain non è solo una risposta alle esigenze del presente, ma una strategia per anticipare le sfide future e mantenere un vantaggio competitivo nel lungo periodo.
Con l’adozione di soluzioni digitali avanzate, Frigoscandia non solo ottimizza i propri processi, ma si posiziona come leader nel settore della logistica a temperatura controllata. Grazie alla collaborazione con GEP Informatica, l’azienda continua a innovare, garantendo efficienza, sicurezza e affidabilità nella gestione della catena del freddo.