Le chiusure dell'avvenistico centro Mach2 di Amburgo sono firmate Hörmann

Il centro logistico tedesco si sviluppa su due livelli ed è unico nel suo genere in Europa. Dispone di 100 portoni sezionali industriali Hörmann SPU F42, dotati di pedane di carico del tipo HTL 2 e HRT con portali isotermici DDF; in pratica, ogni 1.000 m2 di spazio per lo stoccaggio è disponibile un ingresso protetto.

Read more

Il gruppo Hupac archivia un 2024 sostenzialmente stabile

La società elverica di trasporto combinato ha trasportato 949.000 spedizioni stradali pari a 1.818.000 teu, con una riduzione del 2,6% rispetto al 2023. Il traffico transalpino attraverso la Svizzera si è mantenuto stabile (-0,2%) nonostante le limitazioni nella galleria del Gottardo.

Read more

Logicor e Kryalos SGR acquisiscono terreno di 200mila mq a Pomezia

Nel primo lotto (52.000 m²) verrà riqualificato un sito industriale dismesso in un magazzino logistico sostenibile di 14.000 m². Il secondo lotto (150.000 m²) ospiterà un magazzino di 15.000 m² su un’area di 75.000 m², mentre i restanti 85.000 m² saranno destinati a urbanizzazione, aree verdi e parcheggi.

Read more

JLL: nel 2024 logistico e industrial target di investimento leader

Il comparto - in cui sono stati investiti 1,7 miliardi di euro - ha rappresentato circa il 17% degli investimenti totali, posizionandosi al terzo posto, dietro agli uffici e al retail. La maggior parte delle transazioni ha riguardato operazioni sotto i 25 milioni di euro, ma si è registrato un rinnovato interesse per gli investimenti superiori ai 100 milioni.

Read more

Brownfield e rigenerazione urbana: il futuro sostenibile dell’edilizia

Al convegno “Rigenerare per costruire”, organizzato da Gse Italia a Milano, esperti e istituzioni hanno discusso l’importanza del Brownfield per ridurre il consumo di suolo in Italia. Nonostante i vantaggi ambientali, la riqualificazione delle aree dismesse incontra ostacoli burocratici ed economici. È necessario un quadro normativo chiaro e incentivi per favorire la transizione verso un’edilizia più sostenibile.

Read more

UIR accoglie nuove adesioni e rafforza la rete interportuale nazionale

Si tratta dell'interporto di Jesi e dei partner Rail hub Milano (Contship) e terminal Rubiera (Logtainer). Con oltre 65 milioni di tonnellate di merci movimentate all’anno, l'Unione degli interporti italiani conferma il suo ruolo centrale nella logistica e nella sostenibilità ambientale.

Read more